Sono la pagina single.php

Venere, dea dell’Amore e della Bellezza, e il giovane Cupido, suo figlio: vanità divina in Milani Antichità. Il 9 febbraio alle ore 12.00 presentazione del dipinto di Domenico Pellegrini a cura del Prof. Enrico Lucchese

4 Feb , 2025

Venere, dea dell’Amore e della Bellezza, e il giovane Cupido, suo figlio: vanità divina in Milani Antichità.  Il 9 febbraio alle ore 12.00 presentazione del dipinto di Domenico Pellegrini a cura del Prof. Enrico Lucchese

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_gallery interval=”3″ images=”28999,29005,29002,29000″ img_size=”full”][vc_gallery interval=”3″ images=”29003,29001,29004,29006″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space woodmart_hide_large=”0″ woodmart_hide_medium=”0″ woodmart_hide_small=”0″ woodmart_hide_extra_small=”0″][vc_column_text text_larger=”no”]Il dipinto raffigura una scena intima e raffinata che unisce due figure della mitologia classica: Venere, dea della bellezza, e il giovane Cupido (o Amore), suo figlio.

Il momento sottolinea la vanità divina e l’ideale di bellezza, tematiche centrali nell’arte neoclassica del XVIII secolo.

Il dipinto è un’opera cruciale nella produzione del Pellegrini, realizzata a Roma al rientro dal soggiorno napoletano prima della partenza per Londra, ci fa comprendere il rapporto strettissimo con l’amico e mentore Antonio Canova.

Domenico Pellegrini
Amore e Venere si specchiano”, 1792
Olio su tela
Firmato e datato in basso a sinistra

L’opera è corredata da uno studio del Prof Enrico Lucchese

Esposizioni:
Lucca Ex Cavallerizza, Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca, Vittorio Sgarbi (8 dicembre 2023 – 29 settembre 2024).
Domenico Pellegrini (Galliera V., 1759 – Roma, 1840)

Pubblicazioni:
• Catalogo della mostra: Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca, a cura di Vittorio Sgarbi 2024;
• Arte Veneta, Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere di Enrico Lucchese, 2023.

Bibliografia di riferimento:
• Pavanello G, B. Domenico Pellegrini 1759 -1840. Un pittore veneto nelle capitali d’Europa, Verona 2013. Pag 17.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]