
Da sabato 11 a domenica 19 febbraio, ogni giorno, alle ore 13.00 e in replica alle ore 20.30 su Classica HD (Sky canale 136), il programma Almanacco di Bellezza dedica una rassegna speciale a Modenantiquaria. Piero Maranghi e Leonardo Piccinini in collegamento con la Manifestazione dedicata all’Alto Antiquariato per raccontarne i protagonisti, le opere e le iniziative.
Almanacco di bellezza è il programma di attualità culturale in onda tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, alle ore 13.00 e, in replica, alle ore 20.30, su CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Almanacco di bellezza nasce nell’aprile 2020, in pieno lockdown. Condotto da Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, racconta quotidianamente gli anniversari, le storie e le curiosità del giorno, tra “divagazioni dal calendario e non solo”, con uno sguardo consapevole anche sul presente e sull’attualità, con il commento delle notizie legate al mondo della cultura. Storia, arte, cinema, musica, teatro, architettura, ma soprattutto donne, uomini, bellezza.
Nel gennaio 2021 Almanacco di bellezza è diventato anche podcast sulla piattaforma Intesa Sanpaolo ON AIR e sulle piattaforme audio Spotify, Apple Podcast e Google Podcast di Intesa Sanpaolo ON AIR. Oltre 180 ore di contenuti offerti all’anno, ogni giorno, sette giorni su sette.
Nel dicembre 2021 dal programma è stato tratto un libro: Almanacco di bellezza, di Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, con le illustrazioni di Giuseppe Ragazzini, edito da Rizzoli. 447 pagine di divagazioni sulla bellezza, che accompagnano il lettore per tutto un anno e oltre. Racconti, spunti per leggere, guardare un film, osservare un’opera d’arte, ascoltare un brano musicale, all’insegna della scoperta e della curiosità.
“La trasmissione più snob della televisione italiana”, … “a tratti ricorda alcuni momenti di Match di Arbasino o di L’arte di non leggere di Fruttero & Lucentini”.
Aldo Grasso, Corriere della sera 15 aprile 2021.
“In mezz’ora di chiacchiere Maranghi e Piccinini raccontano gli anniversari del giorno – aneddoti storici, musicali, pittorici, ma anche sportivi, se capita – leggono, ridono e cialtroneggiano con un’allegria piuttosto rara in un paese in cui la cultura deve essere tetra per contratto”.
Giacomo Papi, Il Foglio, 11 dicembre 2021