News

ALTOMANI & SONS per SCULPTURA 2023!

Un’area interamente dedicata alla scultura: 30 opere di 15 importanti gallerie antiquarie – realizzate con tecniche e materiali diversi – ripercorrono sette secoli di storia. Sculptura è lo spazio tematico di Modenantiquaria che vuole diventare un appuntamento annuale per collezionisti e appassionati.

ALTOMANI & SONS presenta “Madonna con Bambino” in terracotta policroma e dorata di Giuliano di Nofri detto Giuliano Fiorentino (Poggibonsi, 1395 ca – 1435).

Giuliano di Nofri detto Giuliano Fiorentino, grande scultore che operò a Valenza (Spagna) tra il 1418 e il 1424 lasciandovi dodici bassorilievi in alabastro con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, che oggi adornano la facciata esterna del “Trascoro” della cattedrale. Appartenne a quel gruppo di scultori toscani di transizione tra il Gotico e il Rinascimento che ebbero il loro sommo esponente in Iacopo della Quercia. Si è voluto identificarlo con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi detto il Facchino, che lavorò nel 1407 sotto il Ghiberti alla prima porta del Battistero, che tra il 1410 e il 1412 eseguì una statua per la facciata del duomo di Firenze e che nel 1422 ebbe commissione di un’altra non eseguita. In ogni modo non è da confondersi con un altro Giuliano Fiorentino il quale, secondo il Vasari, avrebbe lavorato a Padova tra il 1520 e il 1529.

Giuliano di Nofri detto Giuliano Fiorentino
(Poggibonsi, 1395 ca – 1435)
Madonna con Bambino
terracotta policroma e dorata, cm 65 x 44
Attribuzione: Giancarlo Gentilini