Sono la pagina single.php

Dalla Bottega di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino: grandi Capolavori in Ossimoro Galleria d’Arte

3 Feb , 2025

Dalla Bottega di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino: grandi Capolavori in Ossimoro Galleria d’Arte

[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_gallery interval=”3″ images=”28973,28974,28978,28976,28981,28979,28980″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space woodmart_hide_large=”0″ woodmart_hide_medium=”0″ woodmart_hide_small=”0″ woodmart_hide_extra_small=”0″][vc_column_text text_larger=”no”]

Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, l’abilità tecnica e l’originalità del tocco del Guercino ebbero notevole influsso sull’evoluzione delle decorazioni nel XVII secolo.

La produzione del Guercino del tutto scevra dalle pesantezze e opacità che intralciano alcuni artisti coevi, è caratterizzata da forti contrasti di luce e da ombreggiature ariose che, pur non divenendo mezzo per ottenere valori costruttivi come nel Caravaggio, creano una freschezza e una trasparenza caratteristiche.

Tra le sue opere più significative si ricordano il S. Guglielmo d’Aquitania (1620, Pinacoteca di Bologna) e il Cristo che appare alla Maddalena (1630, Pinacoteca di Cento).

Ossimoro ti attende a Modenantiquaria dall’8 al 16 febbraio per stregarti con il fascino di opere dalla Bellezza senza tempo.

DALLA BOTTEGA DI GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI detto GUERCINO
Mosè, 1619 ca.
Olio su tela

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]