News

Fantasia e seduzione in Galleria “Attilio Cecchetto Antiquario”

Il “Capriccio architettonico” di Francesco Battaglioli in Galleria Attilio Cecchetto Antiquario. Il termine ‘capriccio architettonico’, o semplicemente ‘capriccio’, si riferisce ad una composizione inconsueta, di natura non religiosa, fantasiosa, a volte ravvivata da figure e caratterizzate da elementi architettonici, ispirati a monumenti veri. Una composizione a dir poco seduttiva….venite a scoprire di cosa si tratta a Modenantiquaria 2023 in Galleria Attilio Cecchetto Antiquario!

Il capriccio ebbe un grande successo tra gli intenditori, in particolare il Grand Tour, per il potere evocativo del mondo perduto dell’antichità che trasmetteva una visione pittoresca dell’Italia. Offrì agli artisti l’opportunità di lavorare al di fuori delle regole compositive canoniche e del vincolo di specifiche commissioni, potendo dare così libero sfogo alla loro immaginazione creando immagini che hanno sedotto attraverso la realizzazione di architetture fantastiche e di innumerevoli decorazioni fitoiatriche e zoomorfiche.

Francesco Battaglioli
(Modena, 1717 circa – post 1796)
“Capriccio architettonico”
Olio su tela, cm 158 x 82

Pubblicazione:
G. Sesiteri, Il Capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, Roma, 2015, vol. I, pag. 47.