News

Fascinosa e statuaria, dai tratti canoviani “La Bagnante” di Alessandro Puttinati in Galleria Gomiero per SCULPTURA 2023.

Fascinosa e statuaria, dai tratti canoviani “La Bagnante” di Alessandro Puttinati in Galleria Gomiero per SCULPTURA 2023.

Alessandro Puttinati
è nato a Verona ed era il figliolo di un noto medaglista e incisore Francesco Puttinati. Suo padre avrebbe voluto metterlo a bottega da Canova a Roma ma non ci riuscì.

Alessandro, quindi, rimase a studiare l’arte della scultura all’Accademia di Brera sotto l’attenta guida di Camillo Pacetti. Dal 1819 inizia a partecipare ai primi concorsi accademici e conquista il primo premio di scultura con Apollo col moribondo Giacinto in terracotta, oggi appartenente alle collezioni della Galleria di Arte Moderna di Milano. Dal 1827 fino al 1830, Puttinati ebbe modo di perfezionarsi presso l’atelier romano di Thorvaldsen grazie alla mediazione del conte Giovanni Edoardo de’ Pecis. Masaniello fu una sua opera che suscitò fin da subito una grande ammirazione da parte del pubblico. La presentò a Brera nel 1846 e raffigura l’eroe napoletano che urlando incita la folla alla rivolta. Puttinati diede al celebre pescatore uno sguardo fiero e deciso. Il braccio sollevato riesce a bilanciare alla perfezione la gamba destra. Un’altra delle sue più importanti opere è il gruppo Paolo e Francesca scolpito tra il 1862 e il 1863. Ricorda l’Apollo e Dfne di Bernini e l’Orfeo di Canova. IL vento infernale di Dante travolge i due amanti così come la passione li travolse in vita. La Bagnante di Puttinati non ha nulla da invidiare alle grandi e seducenti opere di Canova, fascinosa e statuaria, bellissima e ammaliante nelle sue leggere movenze.

Alessandro Puttinati
(Verona, 1801- Milano, 1872)
La Bagnante
XIX secolo, Milano
marmo, cm 165x60x65