News

I “cowboy all’italiana” in Galleria d’Arte Goldoni: l’eroismo dei Macchiaioli fa sfoggio di sé a Modenantiquaria 2023!

Il mondo dei Butteri maremmani e la loro vita da “cowboy all’italiana” è uno dei filoni più importanti e coinvolgenti della pittura di Fattori. Per chi non ne ha mai sentito parlare i Butteri hanno una ANTICA TRADIZIONE ITALIANA E TANTI SEGRETI…

I Butteri Maremmani sono pastori a cavallo tipici del territorio della Maremma Toscana. Cavalcano i cavalli maremmani vestendosi in modo molto particolare: calzoni di fustagno, cosciali, giacca di velluto e cappello nero.
Si proteggono dalla pioggia con il “pastràno” (che ricorda il poncho dei gauchos), un mantello di grandi dimensioni. In mano tengono la mazzarella, un bastone impiegato per stimolare buoi e cavalli. In passato erano numerosissimi. Oggi invece sono pochi coloro che cercano di custodire e mantenere vive la tradizione e i segreti di questo mestiere. Tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento i butteri attraversavano le aree impervie e paludose della Maremma per condurre buoi e cavalli al pascolo, controllando che nessuno di questi andasse perso nella folta macchia mediterranea. Erano gli unici a sapere come muoversi e come sopravvivere in una terra tanto selvaggia da risultare inospitale. Oggi sono sorte associazioni con lo scopo di valorizzare e promuovere la figura del buttero. Queste associazioni fanno esibizioni equestri al pubblico, anche in gruppo, in gare di abilità, nella doma dei puledri e nella merca (marchiatura).

Giovanni Fattori riesce a realizzare opere da togliere il fiato per il realismo con cui descrive la vita e il lavoro di questi indomabili pastori chiamati Butteri. Pittore ribelle e scrupoloso osservatore della natura, Giovanni Fattori fu uno degli artisti più importanti della corrente artistica dei MACCHIAIOLI, uomini e artisti instancabili ed eroici, pronti a ripartire ogni giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.

BUTTERI IN MAREMMA di GIOVANNI FATTORI
acquerello su carta applicata su cartoncino, 1880- 85. Firmato in basso a destra “Gio Fattori” è stato esposto ne “I Macchiaioli”, mostra a cura di Mario Borgiotti, dal 14 luglio al 30 settembre 1946 a Firenze, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Pitti. “I Macchiaioli” catalogo della mostra (14 luglio – 30 settembre 1946, Firenze, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Pitti) a cura di Mario Borgiotti, Firenze.

Una delle più grandi mostre in cui fattori ha fatto da protagonista è stata quella di PALAZZO ZABARELLA “I MACCHIAIOLI, Capolavori dell’Italia che risorge” che si è tenuta dal 24 ottobre 2020 al 18 aprile 2021 a cura di Fernando Mazzocca e Giuliano Matteucci organizzata dal Presidente della Fondazione Bano Federico Bano.