

Enrico Gallerie d’arte porta a Modenantiquaria 2023 un capolavoro di raro pregio dell’illustre Silvestro Lega, qui presentato in anteprima.
Lega non ha certo bisogno di grandi presentazioni. Nato a Modigliana nel 1826 si rivelò quasi subito come un talento pittorico o, come sostiene lui stesso: “Scarabocchiando nei muri, mi si dava a credere che io avessi genio per la Pittura. Arrivai a un punto che ci credetti sul serio”.
Costrinse così il padre a portarlo a Firenze dove rimase però deluso dai tradizionali studi accademici. La città ebbe comunque un ruolo centrale nella sua carriera: è infatti lì che conobbe quelli che saranno poi i compagni del movimento artistico dei Macchiaioli, affermandosi come uno dei suoi principali esponenti.
L’idea dietro al movimento era quella di riportare l’arte italiana agli antichi fasti del Rinascimento, scardinandola dalle regole accademiche e ridando importanza a quella che i macchiaioli consideravano la componente più importante dell’opera: le aree ( o macchie) di
luce ed ombra, con in aggiunta la particolarità di dipingere all’aperto.
Nella straordinaria opera “Il pergolato”, quattro anni precedente al suo più celebre omonimo custodito alla Pinacoteca di Brera, lo spettatore può ammirare tutto il talento ed il pensiero più genuino di Lega in una scena appena abbozzata di pace, luce colore.
Il pergolato
Silvestro Lega, 1864,
olio su tavola, cm. 25,5 x 15,9.