News

Gli “angeli”, dal greco “messaggeri” o “inviati”, Esseri soprannaturali che accompagnano l’uomo nel suo cammino: la Madonna con il Bambino in trono e angeli Musicanti di Vittore Crivelli in galleria Mattarte

Gli “angeli”, dal greco “messaggeri” o “inviati”, già secoli prima del cristianesimo, sono considerati esseri soprannaturali che accompagnano l’uomo nel suo cammino e che si pongono come intermediari tra il mondo tangibile e quello spirituale.

Gli angeli si trovano in tutte le religioni monoteiste e nelle culture orientali in cui sono definiti creature di Luce che esprimono energia e potenza e che entrano direttamente e indirettamente nella vita dell’uomo.
Nei testi buddisti vengono nominati i Deva, dal sanscrito “divino” suddivisi in categoria di importanza. Nella religione indiana e nell’Induismo si crede nella presenza di molteplici spiriti che contribuiscono al funzionamento dell’Universo. Possono assumere varie forme, trasformarsi e trasformare le dimensioni degli oggetti e porsi come spiriti-guida. Sappiamo che, tradizionalmente (specialmente nella pittura), gli angeli sono raffigurati come esseri alati. Nella storia dell’arte, nella scultura, gli angeli hanno antecedenti in figure alate, come alcune divinità dell’antica cultura assira.‎
La molteplice rappresentazione degli angeli si deve alla cultura artistica medievale che introdusse degli elementi caratterizzanti come gli “angeli musicanti” raffigurati come veri e propri musicisti di sinfonie divine accompagnati da strumenti musicali quali flauti, liuti e viole.

Con la loro bellezza, gli angeli, sono stati protagonisti di opere d’arte famose come, ad esempio, in questo importante dipinto di Vittore Crivelli, firmato e datato dopo il 1490, che fu acquistato dal fratello di G. Cantalamessa-Carboni, nell’area di Fermo Ascoli-Piceno, e poi venduto dallo stesso a Roma.

Il dipinto è il pannello centrale di un polittico i cui laterali, San Filemone e San Giuseppe e Sant’Anna e San Francesco, sono conservati a Milano, alla Pinacoteca di Brera, inv.210-211
L’opera è stata Notificata dai Beni Culturali italiani.

Vittore Crivelli (Venezia 1440 – Fermo 1501/2)
Madonna con il Bambino in trono e angeli Musicanti
Dipinto a tempera su fondo oro
cm.116×75,3

Firmato e datato:
Opus Victoris Crivelli Venethi 1497