News

L’ascensione verso Dio e la Bellezza in Federico Andrisani, GRANDE ANTEPRIMA 2023!

Uno degli episodi più evocativi e profondi della Genesi è sicuramente il sogno di Giacobbe.

Figlio di Isacco e nipote di Abramo, Giacobbe, durante il suo viaggio verso Haran, fece una sosta e si addormentò dalla stanchezza. Ebbe allora un sogno sbalorditivo: vicino a lui si trovavano i piedi di una scala che arrivava fino in cielo, gli angeli di Dio ne salivano e
scendevano incessantemente.

Fu allora che il Signore, gli promise la terra sulla quale si era coricato come patria della sua discendenza e benedisse la sua missione. Dunque Giacobbe, al risveglio prese la pietra su cui si era coricato, la eresse nel terreno a mo’ di stele e la consacrò con l’olio.

Ne “Il sogno di Giacobbe” portato a Modenantiquaria 2023 da Federico Andrisani, Giuseppe Zola, grande pittore bresciano del ‘600, sceglie di rappresentare i due diversi momenti dell’episodio, sintetizzandone in un solo paesaggio il forte simbolismo.

Da una parte, Giacobbe addormentato e la scala di angeli raffigurano perfettamente, nelle pennellate chiare L’ascesa verso Dio e l’elevazione dell’anima alle cose superiori che ogni credente deve avere.
Dall’altra Il forte contrasto fra il sogno e la materialità della pietra sottolinea l’importanza del lavoro e delle pratiche religiose.

Giuseppe Zola
Brescia, 1672 – Ferrara, 1743
Il sogno di Giacobbe
Olio su tela; 138 x 172