News

Miti, luci e trionfi in Giusti Antichità. Dalla Corte degli Stuart a Modenantiquaria.

Dalla Corte degli Stuart a Modenantiquaria

Benedetto Gennari, pittore raffinato e virtuoso lavora a lungo e copiosamente per ben tre re e tre regine durante il XVII secolo, in un periodo esaltante e drammatico per l’Europa che vede sul proprio scacchiere alleanze e conflitti diversi, e realizza nel suo periodo a Londra per la Corte degli Stuart la raffinatissima “Madonna con il bambino in braccio”.

Calibrati nelle tinte e nelle pieghe sono i tessuti che si stratificano sul busto e sul capo della Vergine, mentre è l’azione giocosa del Figlio a permetterci di identificare senza errore il dipinto, nell’intensa attività di Benedetto Gennari, e scopriamo che fu concepito quando si trovava alla corte degli Stuart.
Al numero 111 della Nota dei quadri eseguiti a Londra dal 1674 al 1688 si incontrano infatti le seguenti parole, vergate dallo stesso pittore: “Un Quadretto di una vergine col Puttino che scherzando li porge da odorare una rosa e di questo ne feci dono al padre Pitir Giesuita consigliere del Re Giacomo

Benedetto Gennari cresce alla bottega del Guercino con Giovan Francesco Barbieri. A 9 anni si trasferisce a Bologna dove si sente ancora dell’influenza del grandissimo Guido Reni. Successivamente si inserisce alle corti di Parigi e di Londra distaccandosi dalla sua eredità familiare. Il primo soggiorno francese segnò il nuovo stile di Benedetto, che ritroverà la sua massima espressione a Londra alla corte degli Stuart.
I suoi accenti si fanno ’oltremontani’, sempre più sensibili, dotati di ‘eleganza fastosa’, capace di raccontare volti e personalità, miti, luci e trionfi.

Benedetto Gennari (Cento, 1633 – Bologna,1715)
“Madonna con il bambino in braccio”
Olio su tela
Cm 72 x 62
Studio a cura di Massimo Pulini

Provenienza: Inghilterra, Corte degli Stuart
(Carlo II, reggente dal 1661 al 1685), (Giacomo II, reggente dal 1685-1688),
Caterina di Braganza (1638-1705),
Lisbona, collezione privata

Bibl. Massimo Pulini, Una Madonna col Bambino per la corte di Inghilterra, 2021, NFC Edizioni
Esposizioni: Unicum, racconti al Museo, Museo della città Luigi Tonini, T Maggio- 13 Giugno 2021, a cura di Massimo Pulini