


L’iniziativa, che prevede la realizzazione di 15 giardini temporanei ispirati al giardino all’italiana, un contributo verde che sostiene l’ambiente con materiali poco impattanti, è promossa dalla Fondazione Biohabitat e Aiapp TER.
Nel progetto sono stati coinvolti progettisti e professioni del settore a livello nazionale come l’Arch. Museologo Fabio Fornasari, l’Arch. Massimiliano Magni & Arch. Paola Maini e l’Arch. Valerio Cruciani e Urban-Gap
Arch. Museologo Fabio Fornasari impegnato in progetti che raccontano la cultura del paesaggio italiano e nell’innovazione sociale, nonché progettista del Biodiversity Park – Area Tematica di Expo Milano 2015 ci presenterà il suo contest da “guardare a naso in su”;
Arch. Massimiliano Magni & Arch. Paola Maini specializzati in Architettura per la città sostenibile, hanno progettato “Il Bosco Urbano” di Fidenza per l’edizione Borgofood 2021 di cui il protagonista è l’albero come simbolo di vita e compagno dell’uomo: il bosco come risorsa collettiva. Il loro contest sarà caratterizzato da un piccolo “Bosco Mobile”, un luogo di socialità, sostenibilità e pubblica felicità;
Arch. Valerio Cruciani e Urban-Gap, laboratorio di architettura e design con sede a Roma che ha come obiettivo la sperimentazione di nuovi habitat urbani ci stupirà con la sua “rivisitazione” del giardino.
Molti altri “artisti del verde” vi attendono per questa rivoluzione verde e inclusiva in cui la scultura, l’arte, l’armonia e la bellezza esprimeranno un’emozione unica nel contesto.
VI ASPETTIAMO DAL 26 MARZO AL 3 APRILE A MODENANTIQUARIA E PETRA!!!