ANTICHITÀ GIGLIO

PAD. Modenantiquaria - Galleria Guido Reni 7A

EBANISTERIA LOMBARDA DELLA FINE DEL XVIII SECOLO

Coppia di cassettoni
Lastronati e intarsiati in legni diversi, cm 94x128x60

I mobili, identici per impostazione iconografica, sono intarsiati con elementi decorativi dall’antico di gusto neoclassico. Il fronte presenta due cassetti senza traverse ornati da tre riquadri raffiguranti al centro due vestali attorno ad un’ara, a destra Ercole con la clava e a sinistra Ercole e il Leone di Nemea. Sotto il piano un cassetto più piccolo è intarsiato a fitti girali fogliati tra vasi e putti. Il ciglio è decorato da una sottile cornice perlinata e foglie d’acanto. I fianchi, diversi tra loro, sono ornati da singole figure dall’antico entro una cornice ottagonale. Le lesene che delimitano il fronte e i fianchi presentano intarsi a candelabre con vasi, aquile e caducei. Piedi troncopiramidali e piano in marmo grigio.

JAKOB PHILIP HACKERT

(Prenzlau, Distretto di Brandeburgo, Prussia, 1737 – San Pietro di Careggi, Firenze, 1807)
Veduta del Monte Pisano con l’Acquedotto Mediceo, 1799
Olio su tela, cm 121×170.

Firmato e datato in basso a destra: “Filipp Hackert / dipinse 1799”
Provenienza: Nobile Famiglia Toscana
Corredati dalla scheda attributiva del professor Fernando Mazzocca

JAKOB PHILIP HACKERT

(Prenzlau, Distretto di Brandeburgo, Prussia, 1737 – San Pietro di Careggi, Firenze, 1807)
Veduta di Livorno dal Santuario di Montenero, 1800
Olio su tela, cm 121×170.

Firmato, datato e titolato in basso a sinistra: “Filippo Hackert, depise 1800 / Veduta di Livorno presa di Montenero”
Provenienza: Nobile Famiglia Toscana

LUIGI e ANGIOLO FALCINI

(Campi, 1794 – Firenze, 1861) e (Campi, 1801 – Firenze, 1850)
Scrivania meccanica, 1835 – 1855
impiallacciata in ebano e intarsiata con legni di vari colori, avorio e madreperla, cm 86,5×98,5

Corredata dalla scheda attributiva del professor Enrico Colle

GALLERIA

Lino Giglio inizia la propria esperienza nel mondo dell’arte nel laboratorio di restauro del padre in via Pisacane 53 a Milano alla fine degli anni ’70. La passione, lo studio e le importanti frequentazioni con qualificati mercanti d’arte accrescono le sue capacità nel mondo dell’antiquariato.

Nel 1986 nasce la Giglio & C. specializzata nell’acquisto e valutazioni di mobili, oggetti d’arte, dipinti e sculture antiche, oltre a opere d’arte moderna. Nel corso del tempo un lavoro di ricerca svolto con abnegazione e volontà di crescita lo portano alla scoperta di arredi e dipinti di prestigio che raccontano la storia dell’arte. La presenza nelle fiere italiane come la Biennale di Firenze e Modenantiquaria e internazionali come le fiere di Miami e Londra sono a testimonianza delle capacità e del successo raggiunti.

La serietà e l’esperienza della Giglio & C. sono confermate da una vasta e affezionata clientela e supportate da collaboratori specialisti nei molti settori dell’antiquariato.

logo_AAI

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via Carlo Pisacane 53, 20129 Milano

telefono

TELEFONO

+39 02 29403146
Mobile +39 335 6379151

DOVE SIAMO