ATTILIO CECCHETTO ANTIQUARIO

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Correggio 1

TRUMEAU

Trumeau in legno laccato a fondo rosso con decorazione a cineserie
Venezia, Luigi XV (prima metà del XVIII secolo)
cm 104 x 234h x 55

Pubblicazione:
S. Levy, Lacche Veneziane Settecentesche, Gorlich Editore, 1967, Milano, vol. I, tav. 164 – 167.

TRUMEAU

Trumeau in legno di noce e radica di noce
Venezia, Luigi XV (prima metà del XVIII secolo)
cm 132 x 262h x 65

COPPIA DI PANNELLI IN LEGNO

Coppia di pannelli in legno con decorazione a cineserie dipinte e dorate
Venezia, prima metà del XVIII secolo
cm 91.5 x 70.5

GRANDE SCATOLA DA VIAGGIO SAGOMATA

Grande scatola da viaggio sagomata, in legno intagliato e laccato a fondo nero con decorazione a cineserie
Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo)
cm 62 x 27h x 52

COPPIA DI COFANETTI PORTAGIOIE

Coppia di cofanetti portagioie in legno intagliato e laccato a fondo rosso con decorazione in arte povera
Venezia, prima metà del XVIII secolo
cm 28 x 30h x 31

FRANCESCO BATTAGLIOLI

(Modena, 1717 circa – post 1796)
“Capriccio architettonico”
Olio su tela, cm 158 x 82

Pubblicazione:
G. Sesiteri, Il Capriccio architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo, Roma, 2015, vol. I, pag. 47.

GALLERIA

Attilio Cecchetto intraprende la sua carriera più di quarant’anni fa, quando apre la prima galleria di opere d’antiquariato nella cittadina di Castelfranco Veneto, inaugurandone una seconda qualche anno più tardi nel rinomato centro storico e culturale di Asolo.
Oggi sceglie di raccogliere l’intera collezione a San Vito di Altivole, ai piedi dei colli asolani, dove allestisce un’ampia galleria d’arte all’interno di una storica villa settecentesca, proprio dove Carlo Scarpa disegnava le sue più grandiose architetture. Questo caratteristico palazzetto signorile, scrigno di appunti, studi e un tavolino firmato dall’architetto, costituisce tappa della Strada dell’Architettura, l’itinerario turistico che svela monumenti storici, edifici religiosi ed incantevoli borghi che costellano la Marca trevigiana, dando vita ad un patrimonio artistico e culturale unico e prezioso.
Accanto al palazzetto, oggi restaurato, si snoda una viuzza, affiancata da muri eretti con sassi e tavelle, al termine della quale si intravede il viale di ingresso al famoso cimitero di Altivole.
Attilio è onorato di essere membro dell’Associazione Antiquari d’Italia da molto tempo e partecipe assiduo delle più importanti mostre e significative rassegne d’Italia; realizza la sua inclinazione professionale nella pittura e negli arredi veneziani del Settecento e si distingue come uno dei massimi esperti circa la lacca veneziana, offrendo da sempre agli amanti dell’arte e ai collezionisti capolavori preziosi, che spiccano per qualità e raffinatezza.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Piazza San Vito 3, 31030 San Vito di Altivole (TV), Italia

telefono

TELEFONO

+39 0423 1801931

Mobile +39 348 7218170

DOVE SIAMO