GALLERIA ANTIQUARIA MARLETTA

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Guercino 9

GIANBATTISTA TIEPOLO

(Venezia 1696 – Madrid 1770)
Figura (San Marco Evangelista) seduta su una nuvola
Penna, inchiostro e inchiostro acquarellato su carta 192 x 194 mm

Ex Coll: Charles Marcelli, Colonnello Conte E.R. Lamponi-Leopardi, Firenze, vendita 10 novembre1902, no. 725; Collezione Privata, Firenze
Marchio del Collezionista, Colonello E.R. Lamponi-Leopardi, Lugt no. 4669

Pubblicazioni: Catalogue de la Collection Lamponi de Florence, Sales catalogue, Milan, 1902, no. 725
Expertise Prof.sa Adelheid M. Gealt

GIUSEPPE BEZZUOLI

(Firenze 1784-1855)
Adone
1817-1818 ca.
Olio su tela, 101,5 x 80,7 cm

GIUSEPPE BEZZUOLI

(Firenze 1784 – 1855)
Studio per soggetto allegorico
Matita su carta azzurra, mm. 584 x 860

Firmato in basso a sinistra G. Bezzuoli

MICHELE CAMMARANO

(Napoli 1835-1920)
Studio di uomo nudo
1860 circa
Olio su tela, 80 x 64 cm

GIOVANNI COLACICCHI

(Anagni 1900-Firenze 1992)
Ebbrezza di Noè
ante 1955
Olio su tela, 94 x 154,5 cm

Firmato e titolato sul retro: primo abbozzo per l’ebbrezza di Noè. Giovanni Colacicchi

PLACIDO FABRIS

(Pieve d’Alpago 1802 – Venezia 1849)
Accademia di nudo maschile
Matita e carboncino su carta preparata a tempera, 52 x 32 cm

GIOVAN BATTISTA BENIGNI

(Lucca, 1736 – Firenze, 1813)
Allegoria dell’Astronomia
Tempera su tela, cm 174,5 x 220,5

GIUSEPPE ANTONIO FABBRINI

(Firenze, 1748 – 1799)
Allegoria della Pittura
Tempera su tela, cm 175 x 263

SALVATORE ALBANO

(Oppido Mamertina (RC), 1839 – Firenze 1893)
Ritratto maschile in marmo statuario di Carrara
Dimensioni: cm. 48 x 27 x 15

Firmato S. Albano

GALLERIA

GALLERIA ANTIQUARIA MARLETTA

La Galleria antiquaria Marletta si trova nel perfetto punto di incontro tra arte e alto antiquariato, cioè tra Palazzo Pitti, la residenza dei granduchi e del Re d’Italia che oggi ospita ben sette musei, e Via Maggio, strada storica di Firenze scelta come vetrina dai più importanti antiquari dall’Ottocento ad oggi.
La sede è situata nello storico palazzo Ridolfi Guidi, dimora nell’Ottocento dell’illustre coppia di poeti inglesi Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning.

La Galleria è stata fondata nel 1958 dal restauratore-antiquario Pino Marletta e prosegue grazie al lavoro e alla dedizione del figlio Alessandro.
Ad oggi la Galleria si presenta come splendida e antica cornice, carica di storia, luogo perfetto e spazioso per ospitare importanti opere d’arte.
La passione per l’approfondimento continuo della Storia dell’Arte, oltre che la collaborazione con specialisti seri e storici dell’arte, consente alla Galleria di poter curare, in caso di richiesta, studi e stime di opere d’arte e di antiquariato.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO:

Palazzo Ridolfi Guidi
Piazza San Felice, 10r, 50125 Firenze, Italy

telefono

TELEFONO E FAX

+39 055 294592

DOVE SIAMO