GALLERIA ANTIQUARIA MARLETTA

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Guercino 4

LUIGI ADEMOLLO

(Milano 1764 – Firenze 1849)
Alessandro doma il cavallo Bucefalo
1790-1810 circa
Secondo di una serie di 5 monocromi ispirati alle Praxeis Alexandrou dalle “Vite Parallele” di Plutarco.
Tracce di grafite e sanguigna, inchiostro bruno, acquerellatura marrone, rialzi a biacca su carta vergellata preparata con acquerellatura ocra-marrone, incollata su tela chiodata e montata su legno, 853 × 599 mm

Expertise della dott.ssa Egle Radogna nel catalogo della mostra “Fascino ed eleganza nell’arte in età neoclassica”, Firenze 2022.

GIOVANNI COLACICCHI

(Anagni 1900 – Firenze 1992)
Bozzetto per il fregio “Allegoria dell’azione della banca per il miglioramento della società” nell’ex Banca Commerciale di Firenze
1961-1962
Olio su tavoletta, 22 x 121 cm

PIETRO BENVENUTI

(Arezzo 1769 – Firenze 1844)
Studio di il “Conte Ugolino in prigione
post 1837
Olio su tavola, 55.5 × 39 cm

Expertise del prof. Carlo Sisi nel catalogo della mostra “Fascino ed eleganza nell’arte in età neoclassica”, Firenze 2022.

ADAMO TADOLINI

(Bologna 1788 – Roma 1868)
Kronos
Terzo/Quarto decennio del XIX secolo
Terracotta, 35 x 26 x 23 cm

Expertise del prof. Cristiano Giometti

GALLERIA

La Galleria Marletta è stata fondata nel 1958 dal restauratore antiquario Pino Marletta e prosegue grazie al lavoro e alla dedizione del figlio Alessandro. Si trova nel centro dell’arte e dell’antiquariato fiorentino ovvero all’interno del palazzo rinascimentale Ridolfi Guidi che nell’Ottocento ospitò la coppia di poeti inglesi Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning.

Specializzata in dipinti, sculture e oggetti d’arte dal XVI al XX secolo, soprattutto italiani, ha come principale obiettivo la ricerca della qualità e dell’unicità delle opere, riscuotendo l’interesse e la stima sia di importanti istituzioni nazionali e internazionali che di connoisseurs e collezionisti.

La Galleria dal 2017 si è dedicata anche all’organizzazione di mostre tematiche (“Metamorfosi del Nudo” e “Eleganza e fascino nell’arte in età neoclassica”) e ha curato una retrospettiva sull’artista Giovanni Colacicchi.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO:

Palazzo Ridolfi Guidi
Piazza San Felice, 10r, 50125 Firenze, Italy

telefono

TELEFONO E FAX

+39 055 294592

DOVE SIAMO