GALLERIA GIAMBLANCO

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Correggio 16

GIOVANNI BATTISTA SALVI detto il SASSOFERRATO

Madonna col Bambino benedicente e san Giovannino
Prima metà XVII secolo
Olio su tela, cm 74 x 60

Conferma verbale attributiva:
Macé de Lepinay (conferma del 9 settembre 2020 alla famiglia francese che possedeva il dipinto da diverse generazioni)

Nel retro della tela vi sono sigilli in ceralacca e scritte:
-In alto al centro del dipinto, troviamo una scritta antica: Sassoferrato
-In alto a sinistra vi sono due sigilli in ceralacca rossa, nei quali è chiaramente visibile una corona ed un cuore.
-In basso a destra, vi è un sigillo in ceralacca rossa con due lettere accavallate che sono chiaramente la lettera R e la lettera D intrecciare tra loro; vicino a questo sigillo in ceralacca, vi è una sigla formata anch’essa da due lettere, che sembrano sempre riferirsi alle lettere D e R, come per il sigillo; probabilmente riconducibili alla collezione di Richard Dalton, che vendette a Giorgio III, il disegno, attualmente conservato nella Royal Collection Trust riferito al presente dipinto.

PASQUALE CHIESA

(Genova 1625 ca. – Roma 1654)

San Girolamo penitente in meditazione sulla croce
1645-1654
Olio su tela, cm 99 x 88

Expertise: Yuri Primarosa

FRANCESCO SOLIMENA

(Canale di Serino, 1657 – Napoli, 1747)
Maddalena penitente
1710 circa
Olio su tela, cm 76 x 63

Stato di conservazione: ottimo
Provenienza Sicilia Bibliografia: inedito Expertise: Prof. Nicola Spinosa

GALLERIA

La Galleria Giamblanco è nata dal sodalizio e dalla passione dei coniugi Giamblanco, insieme dal 1993, la Dottoressa Deborah Lentini e il Prof. Salvatore Giamblanco, entrambi laureati all’Accademia di Belle Arti ( Torino, per Deborah e Venezia, per Salvatore ); attualmente il Professore Salvatore Giamblanco insegna Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Lo studio approfondito dei dipinti e la probabile attribuzione dell’opera, sono la forza che lega i due coniugi da sempre; sia che arrivi da collezione privata, sia che arrivi dal mercato antiquario. In collaborazione con gli storici dell’Arte, si impegnano, da sempre, a proporre opere certificate e garantite. Dal 2013 realizzano cataloghi per confermare la qualità scientifica del loro operato.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via Giovanni Giolitti 39, 10123 Torino

telefono

TELEFONO

+39 011 5691502

Mobile 338 5722525 – 347 5642884

DOVE SIAMO