DYS44 Lampronti Gallery

PAD. Modenantiquaria - Galleria Guido Reni 12

GIOVANNI PAOLO PANINI

(Piacenza 1691 – Roma 1765)
La consacrazione del Cardinale Rezzonico nella chiesa dei S.S. Apostoli Rome, 19 Marzo 1743
Olio su tela, 218,5 x 263,5 cm

PROVENIENZA
Probabilmente commissionato dal Cardinal Carlo Rezzonico (1724-1799) dopo il 1743;
Ludovico Rezzonico (1726-1786), Palazzo Rezzonico, Venezia, dal 1786;
Conte Lionello Hierschel de Minerbi (1873-1937), Palazzo Rezzonico, dal 1929;
Collezione Privata, Roma, dal 1977;
Chaucer Fine Arts, Londra, dal 2003.

BIBLIOGRAFIA

Stato attivo e passivo dell’eredità del fu K.R. e Proc.r Ludovico Rezzonico. Inventario delli quadri, 2 January 1786, Archivio di Stato di Venezia. Giudici di Petizion. Inventarj B.481/7, E. Noè, ‘Rezzonicorum cineres. Ricerche sulla collezione Rezzonico’, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, 3, 1980, p. 257 (as hanging in ‘secondo Portico ove abita il Fabis’);
V. Moschini, ‘Un’Opera Inedita di Gian Paolo Panini’, in Bollettino d’Arte, VIII, April 1929, pp. 460-64, reproduced fig. 1;
S. Fermi, ‘Fortune e infortuni recenti di G. P. Pannini’, in Bollettino Storico Piacentino, 1931, f. 2, p. 64;
F. Arisi, Gian Paolo Panini, Piacenza 1961, pp. 174-75;
F. Arisi, Giovanni Paolo Panini, 1691-1765, exh. cat., Milan 1993, p. 160;
F. Mattiti, ‘La cerimonia di consacrazione del Cardinal Rezzonico nella chiesa dei Santi Apostoli’, in Strenna dei Romanisti, April 1997, pp. 327-42;
F. Mattiti, La Festa a Roma, exh. cat., Rome 1997, cat. no. A27, reproduced p. 222;
D. R. Marshall, ‘G. P. Panini, “The Consecration of Monsignor Giuseppe Pozzobonelli as Archibishop of Milan in the Church of SS. Ambrogio e Carlo al Corso”, Como, Museo Civico’, in The Triumph of the Baroque: Architecture in Europe 1600-1750, H. Millon (ed.), exh. cat., Milan 1999, p. 595.


ESPOSIZIONI
Rome, Palazzo Venezia, La Festa a Roma, 23 May – 15 September 1997, no. A27.

GIOVANNI ANTONIO CANAL detto IL CANALETTO

(Venezia 1697 – 1768)
Veduta di Piazza San Marco dal bacino di San Marco
Olio su tela, 130 x 105 cm

PROVENIENZA
Collezione di Mrs. Van der Gucht;
Asta Christie’s, catalogo n.78, novembre 1965;
Fogg Collection;
Asta Sotheby’s, catalogo n.110A, marzo 1968;
Collezione Johnson;
Asta Sotheby’s, catalogo n.70, giugno 1970;
Harlow Collection.

EXPERTISE

Antonio Morassi, comunicazione scritta;
Rodolfo Pallucchini, comunicazione scritta;
B. A. Kowalczyk, dicembre 2021.

BIBLIOGRAFIA
W. G. Constable, Canaletto, seconda edizione a cura di J. G. Links, Volume II, n.459*, pg. 438, pl.208

CORNELIS VAN SPAENDONCK

(Tilbourg 1756 – Parigi 1840)
Natura morta fiori in un vaso e frutta
Olio su tavola, cm 68 x 53

ISCRIZIONI
Firmato in corsivo sul basamento di pietra, “CORNEILLE/VAN SPAENDONCK”

GALLERIA

DYS44 Lampronti Gallery

Cesare Lampronti rappresenta la terza generazione di una famiglia consolidata di mercanti d’arte e vanta oltre 50 anni di esperienza nel mercato internazionale dell’arte.
La galleria, fondata nel 1914 da suo nonno, è specializzata in Dipinti Antichi italiani del XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alla selezione di dipinti, paesaggi e nature morte che vanno da Caravaggio a Canaletto e ai loro seguaci.

Cesare è diventato direttore della galleria nel 1961 e da allora ha partecipato alle più prestigiose fiere dell’Old Masters in tutta Europa. In Italia partecipa alla Biennale Internazionale di Roma e alla Biennale Internazionale di Firenze, mentre all’estero espone alla European Fair Art Fair (TEFAF), al Paris Tableau, alla Biennale degli Antiquari, al Frieze Masters e al Point Art Monaco.

La galleria collabora con molti musei internazionali sia per quanto riguarda la ricerca e il dialogo sui singoli artisti che nel prestare le proprie opere per esposizioni.

Nel gennaio 2013, un nuovo spazio espositivo è stato aperto su Duke Street, St James’s, in modo da poter offrire una finestra sull’arte e sulla cultura italiana nel cuore di Londra. Nel 2019 la Reggia di Caserta ha ospitato una mostra monografica dedicata alla collezione della Lampronti Gallery dal titolo “Da Artemisia a Hackert. La collezione di un antiquario”.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

44 Duke Street, St. James’s, SW1Y 6DD, London

telefono

TELEFONO

0044 20 78 39 2977

DOVE SIAMO