DYS44 Lampronti Gallery

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Correggio 22

GIAMBATTISTA TIEPOLO

(Venezia, 1696 – Madrid, 1770)
Cesare contempla la testa di Pompeo (1743)
Olio su tela, cm 53,8×72,6

PROVENIENZA
Modena, collezione L. Giusti, fino al 1914;
Firenze, Galleria Geri, 18 maggio 1914, lotto 176;
Spagna, collezione privata

DISEGNO PREPARATORIO
New York, collezione Mr. and Mrs. David Tobey, pubblicato da K. Christiansen, Algarotti’s Tiepolos and his fake Veronese, in Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita, atti del convegno internazionale di studi (Venezia-Vicenza-Udine-Parigi, 29 ottobre-4 novembre 1996), 1998, II, p. 131, fig. 1.

BIBLIOGRAFIA
M. Precerutti Garberi, Di alcuni dipinti perduti del Tiepolo, in “Commentari”, anno IX, fasc. II, aprile-giugno 1958, pp. 111-116, tav. XLVI, fig. 1;
G. Piovene-A. Pallucchini, Giambattista Tiepolo, Milano, 1968, p. 136;
A. Morassi, A complete catalogue of the paintings of G. B. Tiepolo including pictures by his pupils and followers wrongly attributed to him, London, 1962, p. 29, n. 176, fig. 309;
M. Levey, Giambattista Tiepolo. His life and art, New Haven-London, 1a ed. 1986 (p. 128), 2a ed. 1994 (p. 128);
M. Gemin-F. Pedrocco, Giambattista Tiepolo. Dipinti, opera completa, Venezia, 1993, pp. 362-363, n. 299;
K. Christiansen, Algarotti’s Tiepolos and his fake Veronese, in Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita, atti del convegno internazionale di studi (Venezia-Vicenza-Udine-Parigi, 29 ottobre-4 novembre 1996), 1998, I, pp. 403, 406, II, p. 131, fig. 2;
J. Anderson, Tiepolo’s Cleopatra, Melbourne, 2003, pp. 38-39, fig. 24;
F. Magani, in Dipinti Antichi (Milano, Galleria Caiati-Salamon), 2003, pp. 22-24.

GALLERIA

DYS44 Lampronti Gallery

Cesare Lampronti rappresenta la terza generazione di una famiglia consolidata di mercanti d’arte e vanta oltre 50 anni di esperienza nel mercato internazionale dell’arte.
La galleria, fondata nel 1914 da suo nonno, è specializzata in Dipinti Antichi italiani del XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alla selezione di dipinti, paesaggi e nature morte che vanno da Caravaggio a Canaletto e ai loro seguaci.

Cesare è diventato direttore della galleria nel 1961 e da allora ha partecipato alle più prestigiose fiere dell’Old Masters in tutta Europa. In Italia partecipa alla Biennale Internazionale di Roma e alla Biennale Internazionale di Firenze, mentre all’estero espone alla European Fair Art Fair (TEFAF), al Paris Tableau, alla Biennale degli Antiquari, al Frieze Masters e al Point Art Monaco.

La galleria collabora con molti musei internazionali sia per quanto riguarda la ricerca e il dialogo sui singoli artisti che nel prestare le proprie opere per esposizioni.

Nel gennaio 2013, un nuovo spazio espositivo è stato aperto su Duke Street, St James’s, in modo da poter offrire una finestra sull’arte e sulla cultura italiana nel cuore di Londra. Nel 2019 la Reggia di Caserta ha ospitato una mostra monografica dedicata alla collezione della Lampronti Gallery dal titolo “Da Artemisia a Hackert. La collezione di un antiquario”.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

44 Duke Street, St. James’s, SW1Y 6DD, London

telefono

TELEFONO

0044 20 78 39 2977

DOVE SIAMO