LIBERTY ART NOUVEAU DI TINA BIAZZI E FIGLIE

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Guercino 3

LOUIS RIDEL

(Vannes 1866/ 1937 Parigi)
Notte d’Oriente
Olio su tela, misure: cm 119 x 149.

Firmato e datato in basso a sinistra: L. Ridel 1926.

SPECCHIO ARGENTOR.

Realizzato in metallo silver plated della ditta viennese Argentor
Epoca 1902 (Austria)
Dimensioni cm 47

Marchiato sul retro Argentor Wien

CABINET À MUSIQUE

Emile Galle (1846 -1904)

A soggetto di fiori scolpiti con steli e fiori intarsiati, in varie essenze di legni pregiati.
Maniglia coeva, in bronzo dorato, raffigurante il medesimo fiore intarsiato.
Epoca 1898 (Nancy).

Firmato E. Galle à la pointe, sulla parte superiore, nell’intarsio, all’interno di una foglia.
Esemplari analoghi pubblicati su “Galle Furniture”, Duncan and Bartha.

ROSE

Lampada da tavolo a soggetto di rose. Bent Glass Novelty (New York)?
Dinensioni cm 62
Realizzata in vetro policromo, a mosaico, legato a stagno e base coeva in metallo sbalzato.
Epoca 1908 (America)

“CLOCHETTE, CAMPANULE”

Vaso Schneider in vetro cammeo, dei fratelli Ernest (1876-1937) e Charles (1881-1953) Schneider, Le verres Francais (Epinaj sur Seine 1910-1940 Nancy).
Altezza cm 33
Epoca 1922/1925 c.a. (Francia).

Eseguito in vetro a più strati, tinto agli ossidi. Lavorato a cammeo alla ruota, inciso all’acido fluoridrico e rifinito alle” Molette”.
Le tinte intense degradano nei toni del rosso carminio, amaranto, arancio vivo, giallo zolfo e viola.
Le anse sono tirate ed applicate a caldo.

Firmato sulla base “Le Verres Francaise”, inciso alla “Mola”.
Epoca 1922/1925(Nancy).

Esemplari analoghi dal medesimo decoro sono pubblicati a pag.8 della monografia:
“Charles Schneider- Le Verres Francaise – Charder – Schneider” – Gerard Bertrand – Editions Faton-
Altri esemplari uguali per decoro sono pubblicati su:
“Charles Schneider. Le verre Francais, Charder, Schneider “– Marie Christine Joulin, Gerold Maier _-Wibner- a pag. 107

VASO A CAMMEO GALLE

Dimensioni cm23
A soggetto dell’ibisco fiorito.
Realizzato in vetro a più strati, tinto agli ossidi, nei toni del rosso rubino, rosso cardinale, rosso carminio e rosso pompeiano, su fondo bianco latte, opalescente.
In seguito, per creare il disegno, lavorato a cammeo alla ruota, inciso all’acido fluoridrico ed altri acidi, poi rifinito alle” Molette”.
Imboccatura pizzicata e tirata a caldo.

Firmato in basso, a lato, a cammeo Galle. Epoca 1900 (Francia).

SERRA CARTE DI GIACOMO COMETTI

(Torino 1863 – 1938).
Rara opera Liberty italiana, del 1902, del grande scultore ed ebanista.
Dimensioni cm 180x70x40

Giacomo Cometti si forma all’ Accademia Albertina di Torino con Odoardo Tabacchi e Davide Calandra, fu allievo prediletto ed in seguito sublime collaboratore di Leonardo Bistolfi.
L’Opera è pubblicata sul “Giovane Artista Moderno” del 1902, sul catalogo della Mostra “Il Liberty Italiano e Ticinese” del 1981 e sul “Mobile Liberty Italiano” del 1983.
Opera autentica d’Epoca 1902 (Torino-Italia)
Elegante esempio dell’estro dello scultore, ebanista, torinese Giacomo Cometti (To 1863-1938).

GALLERIA

LIBERTY ART NOUVEAU DI TINA BIAZZI E FIGLIE

Tina Biazzi inizia come antiquaria nel 1965. Già allora accostava ai mobili d’alta epoca, oggetti Liberty e Art Nouveau. Nel 1972 trasferisce, assieme alle figlie Leonarda e Cecilia Vercelli, la galleria a Torino con mobili ed oggetti solo ed esclusivamente Liberty ed Art Nouveau. Da sempre è punto di riferimento sia in Italia che all’estero per gli appassionati d’antiquariato Liberty ed Art Nouveau.

Tina Biazzi collabora con Istituzioni e Musei prestando opere per esposizioni culturali. Iscritta alla Fima dal 1974. Partecipa regolarmente alle biennali d’antiquariato di Lingotto (To), Castello di Stupinigi (To), Venaria reale (To). In seguito Apart Art Antiques Fair (To) In galleria si possono trovare a fasi alterne opere di Galle, Gaillard, Vallin, Daum, Louis Majorelle, Bistolfi, Ceragioli, Cometti, Valabrega, Zen, Goldscheider, Chiparus Tutto corredato di scheda analitica e autenticato.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via Maria Vittoria 19 F, 10123 Torino

telefono

TELEFONO

Tel./fax +39 0118170421

DOVE SIAMO