LONGARI arte MILANO

SCULPTURA 11

SAVOIA

Angelo (musicante?)
XV secolo, terzo quarto
Legno di rovere policromato cm 82 x 24 x 20

MARIO NEGRI

(Tirano, 1916 – Milano, 1987)
Il vecchio re – omaggio all’Antelami
1972-1973
Bronzo, cm 55 × 26.5 × 38 (esemplare 2/4, firmato sul retro)

Bibliografia:
G. Bruno (a cura di), Mario Negri, catalogo della mostra (Milano, Rotonda di Via Besana, 4 aprile – 14 maggio 1989), Milano 1989, n. 65, p. 72; Mario Negri a Castelgrande, catalogo della mostra (Bellinzona, 9 giugno – 15 agosto 1994), Lugano 1994, n. 40, p. 74; G. Appella (a cura di), Mario Negri. Opere dal 1936 al 1987, catalogo della mostra (Matera, 30 giugno – 30 settembre 2001), Roma 2001, n. 38, p. 63.

SCULTORE LOMBARDO

Erma-ritratto di Sofocle
XVI secolo, fine – XVI secolo, inizio
Marmo, cm. 37 x 25 x 17

GALLERIA

LONGARI arte MILANO, storica galleria attiva dagli anni ’50 del secolo scorso, si è recentemente rinnovata spostando la sua sede a Palazzo Cicogna in Corso Monforte 23 a due passi dal Duomo. La scultura primitiva italiana è il ramo artistico che caratterizza da sempre l’attività della galleria al quale si sono aggiunti nel corso degli anni l’interesse per i frammenti miniati e per le works of art comprese tra il XIII e il XVI secolo.

La galleria, che da sempre partecipa alle più importanti esposizioni nazionali tra le quali spicca la Biennali di Firenze, negli ultimi anni si è impegnata anche a livello internazionale. Le recenti partecipazioni a Tefaf Maastricht sono state un’occasione per allargare lo sguardo all’arte e al collezionismo oltre i confini italiani. Longari arte Milano oltre a partecipare con prestiti di opere a varie esposizioni culturali in Italia e all’estero, ha collaborato con importanti musei e istituzioni. Agli anni ’70 infatti risale un acquisto da parte del Vaticano di sculture lignee che ancora oggi si possono ammirare in diverse collocazioni della Santa Sede. Più recenti sono state le vendite al Getty Museum di Los Angeles, alla National Gallery di Washington e alla Pinacoteca di Brera. Tra le esposizioni a cura di Longari arte Milano spiccano la mostra di sculture lignee presso il centro Pirelli negli anni 70, quindi tra le mura di Via Bigli Dalla Bibbia di Corradino a Jacopo della Quercia. Sculture e miniature italiane del Medioevo e del Rinascimento a metà anni ’90 e infine Un crocifisso del trecento lucchese. Attorno alla riscoperta di un capolavoro medievale in legno esposto nel 2010 per un lungo periodo presso il Museo Diocesano di Milano; tutte mostre corredate da ampi cataloghi critici.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Corso Monforte 23, 20122 Milano

telefono

TELEFONO

+39 02 89697848
Mobile +39 335 5929301

DOVE SIAMO