(Venezia 1440 – Fermo 1501/2)
Madonna con il Bambino in trono e angeli Musicanti
Dipinto a tempera su fondo oro
cm.116×75,3
Firmato e datato:
Opus Victoris Crivelli Venethi 1497
Provenienza:
Probabilmente uno dei pochi dipinti di Vittore Crivelli, firmati e datati dopo il 1490, che furono acquistati dal fratello di G. Cantalamessa-Carboni, nell’area di Fermo Ascoli-Piceno, e poi venduti dallo stesso a Roma.
Collezione Trotti, Parigi
Collezione Contini Bonacossi, fino al 1928
Collezione Courtauld, Umtali, Sud Rhodesia, dal 1928
Collezione privata Torino
Esposizioni:
Londra, Burlington Fine Arts Club, Esibizione Inverno 1937-38, n°32
Bibliografia:
–G.Cantalamessa-Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli-Piceno, 1830, p.119
–F.Drey, Carlo Crivelli und seine Schule, 1927, pgg.99-101, tav.LXXXIII
–L.Serra, in Enciclopedia Treccani, 1931, pg.989
–L.Serra, L’Arte nelle Marche, 1934, II, pg.392
–R.Van Marle, The Development of the Italian Schools of Paintings, XVIII, 1934-6, pg.85, nota 1
–Federico Zeri, Appunti nell’Ermitage e nel Museo Pusckin, in: Bollettino d’Arte, Anno XLVI, Fascicolo III, luglio-settembre 1961, pg.236
–Stefano di Provvido, La pittura di Carlo Crivelli, 1972, pgg.244-245-246, tav.80
–Maria Rosaria Valazzi, in Pinacoteca di Brera, La scuola veneta, Milano, pg. 136
–Vittore Crivelli e la Pittura del suo tempo nel Fermano, Federico Motta Editore, n°85 pg.257
Il dipinto è il pannello centrale di un polittico i cui laterali, San Filemone e San Giuseppe e Sant’Anna e San Francesco, sono conservati a Milano, alla Pinacoteca di Brera, inv.210-211
L’opera è stata Notificata dai Beni Culturali italiani.