OSSIMORO GALLERIA D’ARTE

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Correggio 5

SIMONE CANTARINI

(Pesaro, 1612 – Verona, 1648)
Ritratto del poeta Alessandro Tassoni
(Modena, 1565 – 1635)
Olio su tela, 1630 c.a
Cornice bolognese scolpita, bulinata e dorata originale
Dimensioni: (47 x 37) cm

Esposizioni:
Mostra Iconografica Tassoniana, a cura di Adamo Pedrazzi, Modena, dal 25 aprile al 2 giugno 1935.
Unicum, Racconti al Museo, a cura di Massimo Pulini, Museo della città di Rimini dal 19 giugno al 31 agosto 2021.

Bibliografia:

F. Bianchi, Modena Tassoniana, 1935, pag. 596
A. Pedrazzi, Iconografia Tassoniana, Società Tipografica Modenese, Modena, 1935, pag. 25, tav. n °5
P. Puliatti, Bibliografia di Alessandro Tassoni, Sansoni, Firenze, 1970, pagg. 27,28, ill. n°333
M. Pulini, Il ritrovato ritratto del poeta Alessandro Tassoni, NFC, Rimini, 2021

GIAN LORENZO BERNINI

(Napoli, 1598 – Roma, 1680) derivazione da
Busto di Nettuno
Terracotta con patine diverse
XVIII secolo, ante 1786
Dimensioni: (h) 56 cm

Provenienza: Eredi Giovanni Piancastelli (Castelbolognese, 1845 – Bologna, 1926), primo Direttore della Galleria Borghese di Roma (1902 – 1906)

Il busto riproduce il Nettuno realizzato assieme a Tritone da Gian Lorenzo Bernini tra il 1622 ed il 1623 per il cardinale Alessandro Peretti Montalto.
La statua era destinata a concludere una grande peschiera situata nel giardino di Villa Montalto a Roma. La scultura venne poi acquistata dal pittore inglese Joshua Reynolds nel 1786 e portata in Inghilterra. Ora è esposta al Victoria and Albert Museum di Londra.

Ringrazio il dott. Francesco Petrucci per avere espertizzato l’opera, visionandola dal vero.

GALLERIA

Ossimoro, Galleria d’Arte, nasce nel 2002 fondata da Sergio Bianchi, architetto, nel centro storico di Spilamberto, Modena. La galleria partecipa a Modenantiquaria dal 2009, ed ospita eventi culturali ed artistici curati dal titolare in collaborazione con storici dell’arte, enti pubblici, pubbliche amministrazioni ed istituti bancari, in cui arte antica e contemporanea dialogano tra loro. Iscritto alla FIMA , il titolare è consigliere della delegazione di Modena. Competenza, passione e professionalità caratterizzano l’attività della galleria specializzata in arredi, dipinti e sculture dal XVI al XX secolo, con una attenzione particolare all’area emiliana.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via San Giovanni 63 (sede)
Via San Giovanni 44 (esposizione)
41057 Spilamberto, Modena

telefono

TELEFONO

Mobile 347 5630449

DOVE SIAMO