OSSIMORO GALLERIA D’ARTE

PAD. Modenantiquaria - Galleria Il Correggio 26

RIBALTA AD URNA MILANESE

Firmata e datata Giuseppe Antonio Guidi da Sorino da Meda (?) 1785
Dimensioni: (l) 135 cm; (h) 124 cm; (p) chiusa 58 cm; aperta 88 cm

DOMENICO BACCARINI

(Faenza, 1882 – 1907)
Cache-pot con Sirene, 1903
Maiolica
Dimensioni: (l) 66 cm; (h) 48 cm; (p) 39 cm

Bibliografia:
Castagnoli, D’Amico, Gualdoni 1989, n°17, pag. 50; Gaudenzi 2005, n°92, pag. 81; Dirani, Spadoni 2007, n°II. 63, pagg. 154, 155
Esposizioni: Scultura e ceramica in Italia nel Novecento, Bologna, Galleria d’Arte Moderna “Giorgio Morandi”, ottobre-novembre 1989;
Domenico Baccarini, Ravenna, Loggetta Lombardesca – Faenza, Pinacoteca comunale, febbraio-giugno 2007

COPPA A SOGGETTO EROTICO IN MAIOLICA POLICROMA

Faenza, 1510-20
Diametro 18,5 cm

Inedito
Ringrazio il prof. Timothy Wilson per avere confermato la descrizione

GALLERIA

Ossimoro, Galleria d’Arte, nasce nel 2002, fondata dall’architetto Sergio Bianchi, nel centro storico di Spilamberto, tra Modena e Bologna.
Dal 2017 Ossimoro ha raddoppiato i propri spazi, offrendo al pubblico un’ampia esposizione di oltre 200 mq., in cui sono esposti preziosi arredi di alta epoca, con particolare attenzione al XVII ed al XVIII emiliano

La Galleria partecipa ad importanti mostre nazionali di antiquariato, come Modenantiquaria, ed ospita prestigiosi eventi culturali ed artistici curati dal titolare in collaborazione con storici dell’arte, enti pubblici, pubbliche amministrazioni ed istituti bancari, nella convinzione che la passione per il bello vada condivisa e coltivata con gli altri.

Nella propria ventennale attività Ossimoro ha venduto importanti dipinti e prestigiosi mobili a collezioni private, ma anche a collezioni pubbliche e musei.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via San Giovanni 63 (sede)
Via San Giovanni 44 (esposizione)
41057 Spilamberto, Modena

telefono

TELEFONO

Mobile 347 5630449

DOVE SIAMO