REVE ART

PAD. Modenantiquaria - Galleria Guido Reni 11

FERRUCCIO SCATTOLA

(Venezia, 1873 – Roma, 1950)
I fuochi a Venezia, 1929
Olio su tela, cm. 69×78,5

Firmato in basso a sinistra

Retro: etichetta del Ministero della Pubblica Istruzione.
Direzione Generale delle Belle Arti.
Esposizione Internazionale di Barcellona

BEPPE CIARDI

(Venezia, 1875 – Quinto di Treviso, 1932)
L’anima della notte, 1901
Olio su tela, cm. 69×113

Firmato in basso a sinistra; firmato e datato sul retro
Retro: etichette riportanti il titolo dell’opera

Provenienza

Milano, Galleria I. Molteni; Milano, Collezione G. Cavallini; Firenze, Galleria Parronchi; Milano, Galleria d’Arte Le Pleiadi

Bibliografia
G. Nicodemi, Beppe Ciardi, Milano 1941, tav. XV, n. 10; D. Battaglini, a cura di, L’arte di Beppe Ciardi nella critica del suo tempo, Milano 1950, tav. VII; M. Angelini, Catalogo dell’Arte Italiana dell’Ottocento, vol. 22, Milano 1993, p. 236; A. Parronchi, a cura di, Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere, Torino 2019, p. 197, scheda n. 556

VITO TIMMEL

(Vienna, 1886- Trieste, 1949)
Paesaggio invernale, 27 Dicembre 1926
Olio su tela, cm. 64×64

Firmato e datato in basso a sinistra Timmel/ XXVII-XII-XXVI

Provenienza
Grecia, Collezione privata
Bonhams, 19th Century and British Impressionist Art, 31/03/2021

GALLERIA

Inaspettatamente situata nel cuore medievale di Bologna, REVE ART nasce dalla profonda passione e conoscenza dell’arte veneta, colta in ogni sua sfaccettatura.

La galleria è specializzata nella pittura veneziana del Novecento.
Particolare interesse è rivolto al fenomeno delle Biennali d’Arte ed al rapporto dialettico con quello che ne è stato il contraltare polemico e secessionista, ossia le esposizioni di Ca’ Pesaro. Un itinerario storico artistico, quello proposto, che approda sino agli esiti più significativi nel panorama contemporaneo, passando attraverso gli anni Cinquanta del Novecento, quando la rivoluzionaria sintesi di forma e colore, espressa dalla corrente dello Spazialismo Veneziano, pone il suggello all’immagine mutevole, eppur univoca, della civiltà lagunare.

In Italia la galleria partecipa a prestigiose manifestazioni espositive, fra cui la Biennale di Firenze, Modenantiquaria e Artefiera Bologna.

La direttrice è Clara Santini, storica dell’arte.
Oltre agli interventi sulla pittura veneziana del Due e Trecento, ha pubblicato i quattro tomi dedicati al Mobile Veneto ed alle Lacche dei Veneziani, come numerosi altri saggi e cataloghi aventi per oggetto le arti decorative in Veneto.
Da anni è consulente del Museum für Lackkunst di Münster.

REVE ART

indirizzo

INDIRIZZO

Via Dal Luzzo 4, 40125 Bologna

telefono

TELEFONO

Mobile +39 348 2355901

DOVE SIAMO