SCULPTURA
CAPOLAVORI ITALIANI DAL XIII AL XX SECOLO

Modenantiquaria, Mostra di Alto Antiquariato, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e FIMA è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza di alto Antiquariato; è il punto di incontro per collezionisti e mercanti, appassionati e amanti dell’arte alla ricerca del pezzo unico. Siamo giunti quest’anno alla XXXV edizione. Modenantiquaria è la Mostra dove arte, passione e affari si muovono bene insieme: preziosissimi i capolavori che le più illustri Gallerie d’antiquariato portano ogni anno a Modena; opere spesso anche inedite.
Modenantiquaria presenta un nuovo progetto quest’anno SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Il nuovo spazio tematico dedicato alla Scultura nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento annuale per tutti i collezionisti e appassionati modalità di espressione artistica che negli ultimi anni ha visto una significativa crescita di interesse da parte di numerosi collezionisti ed appassionati. Le sculture hanno però necessità di spazi progettati e costruiti appositamente per poter essere valorizzate ed ammirate in tutta la loro bellezza ed importanza.
Il nuovo spazio Sculptura nasce proprio con l’obiettivo di essere un palcoscenico ideale per una mostra mercato che si vuole focalizzare esclusivamente su opere scultoree e si svolge quindi all’interno di Modenantiquaria, meta ambita e punto di incontro di Collezionisti d’arte, designer ed esperti alla ricerca del pezzo unico per grandi collezioni internazionali e per i più famosi Musei del mondo. In questa prima edizione debutta con opere di 23 importanti gallerie selezionate da un comitato scientifico composto da studiosi tra i più importanti dell’arte italiana: Andrea Bacchi, Aldo Galli, Fernando Mazzocca. Dal Medioevo al primo Novecento, dal legno al marmo, dalla terracotta al bronzo: l’esposizione – che abbraccia un ampio arco temporale, materiali e stili eterogenei – si sviluppa su una superficie di oltre 1000 metri quadrati complessivi, ed è caratterizzata da un originale percorso ispirato alla tradizione del giardino all’italiana in cui ogni singola opera è esposta e valorizzata dall’architetto Ruggero Moncada di Paternò che ha progettato l’allestimento.
Voglio riprendere un’importante frase espressa da Bruno Botticelli, Presidente Associazione Antiquari d’Italia, nel corso di Modenantiquaria Evolution (l’Edizione online dello scorso anno) “Le sculture sono amiche silenziose, anime intense, presenze importantissime. Oggetti da toccare, da tenersi vicino come veri scaldavita. All’interno delle nostre case sono amici muti ma presenze importanti, si possono sentire, vedere, toccare.
Per la prima volta in Italia nasce un Salone dedicato alla Scultura.

Marco Momoli
Direttore ModenaFiere

La Galleria Collezione e Archivio Storico di BPER Banca

Jules Pierre Van Biesbroeck
(Portici, 1873 – Bruxelles, 1965)
La Pietà
1924
gesso, cm 60 x 117 x 53
D.01

La Galleria Collezione e Archivio Storico di BPER Banca

Jules Pierre Van Biesbroeck
(Portici, 1873 – Bruxelles, 1965)
Pan
gesso, cm 105 x 132 x 80
E.11

Mearini Fine Art – Perugia

Alto adriatico, fine XI secolo – prima metà del XII secolo
Coppia di capitelli pseudocorinzi a foglie d’acanto e palmette
marmo (forse di spoglio), cm 47x40x40
C.08

Andrisani Federico – Padova

Scuola francese
Madonna con Bambino in maestà
1170 ca.
legno scolpito e dipinto, cm 78x27x22
A.01

Longari Arte Milano

Scultore Sudtirolese
Santa Maria Maddalena in trono
1220 – 1230
legno di cirmolo con tracce di policromia, cm 54×26,5×18
A.02

Altomani & Sons – Milano/Pesaro

XV secolo
San Silvestro
pietra, altezza cm 110
B.10

Secol- Art Antichità – Torino

Scultore della Liguria di ponente
(Maestro del compianto di Lucinasco)
Madonna con Bambino
1480 ca.
legno scolpito, dipinto e dorato, cm 97,5x36x17
A.04

Longari Arte Milano

Francesco Cazzaniga
(documentato dal 1470 al 1484)
Tommaso Cazzaniga
(documentato dal 1481 al 1504)
Madonna con il Bambino
Lombardia, 1485 ca.
pietra con tracce di policromia, cm 58x41x14
B.08

Antichità all’Oratorio – Bologna

Germania
Sant’Anna Metterza
Prima metà XVI secolo
legno policromo, cm 130x40x30
A.05

Antichità all’Oratorio – Bologna

Giovanni Della Robbia
(Firenze, 1469 – 1529/1530)
Incontro di Gesù e Giovanni Battista fanciulli
terracotta dipinta, cm 38x32x12
B.06

Altomani & Sons – Milano/Pesaro

Roma, XVI secolo
Stemma famiglia Borgia
altorilievo circolare in marmo, diametro 59 cm
B.12

Mearini Fine Art – Perugia

Maestro attivo nella bottega di Felipe Bigarny
(Langres, 1473 ca. – Toledo, 1542)
Madonna Assunta
Castiglia, 1500 – 1510 ca.
legno di rovere policromo e dorato, cm 79x36x21
A.03

Romigioli Antichità – Legnano (MI)

Maestro dei Compianti
San Giovanni dolente
1500 – 1510 ca.
Legno di tiglio
(deprivato completamente del suo originale manto policromo,
tracce di una doratura recente sui bordi della tunica), cm 83x45x21
B.03

Maurizio Nobile Fine Art – Bologna/Parigi/Milano

Lorenzo di Mariano, detto il Marrina
(Siena, 1476 – 1534)
Angelo di Mariano, detto Michelangelo senese
(Siena, 1491 – Siena?, 1540 ca.)
Vergine annunciata
terracotta, cm 171x65x55
B.11

W. Apolloni – Roma

Artista italiano, XVI secolo
Lastra sepolcrale raffigurante un condottiero
della famiglia Acquaviva, duchi di Nardò
marmo scolpito ad altorilievo, cm 182x80x7
Provenienza:
Collezione Lawrence Kalom
C.07

Antichità all’Oratorio – Bologna

Antonino Gaggini
(Messina, 1500 ca. – Palermo, 1574)
Annunciazione
marmo, cm 47x47x16; cm 47x41x14
C.06

Botticelli Antichità – Firenze

Scultore lombardo
San Giovanni evangelista
Ultimo quarto del XVI secolo
legno policromo, cm 112x30x35
B.01

Botticelli Antichità – Firenze

Lazzaro Casario (attribuito a)
(Carrara, 1546 ca. – Bologna, 1592)
Busto ritratto di Alessandro Farnese (Roma 1545 – Arras 1592)
3° duca di Parma, Piacenza e Castro,
governatore delle Fiandre Spagnole,
Cavaliere dell’Ordine del Toson d’Oro
post. 1585
marmo, altezza cm 76
E.02

Romigioli Antichità – Legnano (MI)

Scultore attivo nell’ambito di Cosimo Fanzago
(Clusone, 1591 – Napoli, 1678)
Cherubino
Anni ’40 del XVII secolo
marmo
C.01

Botticelli Antichità – Firenze

Scultore fiorentino, metà del XVII secolo
Cristo in bronzo dorato
Croce in ebano e bronzo, cm 96x26x17
C.05

Altomani & Sons – Milano/Pesaro

Domenico Guidi
(Torano, 1625 – Roma, 1701)
Monsignor Giacomo Franzone
(Genova, 5 dicembre 1612 – Roma, 19 dicembre 1697)
terracotta, altezza cm 82
B.09

Alessandra Di Castro – Roma

Enrico Merengo (Heinrich Meyring)
(Rheine, 1628? – Venezia, 1723)
Busto di Apollo
marmo, cm 43x34x15,5
E.07

Antichità Alberto di Castro – Roma

Massimiliano Soldani Benzi
(Montevarchi, 1656 – 1740)
Il Matrimonio mistico di Rosa da Lima
Datato sul bordo superiore: “14 Di Setembre Anno 1681”
terracotta, cm 48,5×35
B.15

Galleria d’arte del Caminetto – Bologna

Angelo Gabriello Piò
(Bologna 1690 – 1770)
Re Magio con paggio
scultura in terracotta policroma
h cm 32
B.07

Callisto Fine Arts – Londra

Giovanni Baratta
(Carrara, 1670 – 1747)
Marte
Rilievo ovale in marmo in una cornice di bardiglio grigio, cm 77×65
Provenienza:
Gore Vidal, Villa La Rondinaia, Ravello
B.13

Galleria Gomiero – Montegrotto Terme (PD)

Angelo Gabriello Piò
(Bologna, 1690 – Bologna, 1770)
Sacra Famiglia
marmo, cm 62×78,5
B.14

Altomani & Sons – Milano/Pesaro

Giuseppe Canart
(documentato 1735 – 1790)
Artemide e la vergine vestale
Datati e firmati: “G. CANART 1738”
marmo, altezza cm 66
C.03

Brun Fine Art – Milano

Giuseppe Sanmartino
(Napoli, 1720 – 1793)
Angelo
Seconda metà del XVIII secolo
terracotta policroma, altezza cm 76
B.05

Brun Fine Art – Milano

Petronio Tadolini
(Bologna, 1727-1813)
Profeta
terracotta policroma, cm 128x53x60
Bibliografia:
S. Massari in
A Taste For Sculpture VI, London 2019, pp. 64-79, n. 7
B.02

Cantore Galleria Antiquaria

Scuola italiana del tardo secolo XVIII
Venere della Grotticella
da originale di Giambologna (1529 – 1608)
marmo, altezza cm 127
C.02

Ars Antiqua – Milano

Stefano Maria Clemente
(Torino, 1719 – 1794)
San Giovanni Evangelista
San Giovanni Battista
Angelo con turibolo
Re Davide con l’arpa

1770-1780
legno intagliato dorato, altezza cm 52 – cm 52,2 – cm 54,5 – cm 53
B.04

Carlo Orsi – Milano

Giuseppe Pisani
(Carrara, 1757 – Modena, 1839)
Busto di un fauno
1796
marmo, cm 43x24x24

Firmato e datato sul retro: “Giuseppe Pisani – Roma – 1796”
Provenienza: S. W. Josephus Jitta Collection, Amsterdam,
sale at the Hotel Drouot in Paris on 22 March 1883, lot no. 276;

Bibliografia: G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori etc. nativi di Carrara e di altri luoghi della
provincia di Massa, Modena 1873, pp. 182-183; U. Thieme et H. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von
der Antike bis zur Gegenwart, Leipzig, 1933, vol. XXVII, p. 94; P. Malgouyres, P. Sénéchal, Peintures et sculptures d’Italie.
Collections du XVe au XIXe siècle du Musée Calvet d’Avignon, Paris 1998, p. 132; From Vulcan’s Forge. Bronzes from the
Rijksmuseum, Amsterdam 1450 – 1800, ed. F. Scholten and M. Verber, London 2005, p. 94, n. 27
E.05

Antichità Giglio – Milano

Pompeo Marchesi
(Saltrio, 1783 – Milano 1858)
Busto virile
Firmato e datato al retro: “P. Marchesi all’amico f.1820”
marmo, altezza cm 58
E.06

Brun Fine Art – Milano

Democrito Gandolfi
(Bologna, 1797-1874)
Rachele
marmo, altezza cm 55

Bibliografia: A. Bacchi, in A Taste For Sculpture II, London 2015, pp. 86 – 92, n.14; A. Costarelli, Democrito Gandolfi,
Trento 2020, pp. 143 – 144
E.04

Cantore Galleria Antiquaria

Giuseppe Pisani
(Carrara, 1757 – Modena, 1839)
Francesco IV d’Austria Este
Datato e firmato nel retro: “Giuseppe Pisani F. A. 1827”
marmo, altezza cm 51

Bibliografia:
S. Bellei, Modena Estense,
antologia a cura di S. Bellei,
Cento, 2002, Vol. II, Tav. VIII.
E.03

Cantore Galleria Antiquaria

Giovanni Cappelli (Sassuolo, 1813 – Modena, 1885)
Francesco V d’Austria Este
marmo, altezza cm 58

Bibliografia: S. Bellei, Modena Estense,
antologia a cura di S. Bellei,
Cento, 2002, Vol. II, Tav. VIII.
E.01

Walter Padovani – Milano

Antonio Tantardini
(Milano, 1829 – 1879)
L’amico ferito
1876 ca.
marmo, cm 70x30x27
E.08

Secol- Art Antichità – Torino

Ambrogio Borghi
(Nova Milanese, 1848 – Milano, 1887)
Scultura in bronzo raffigurante Gian Lorenzo Bernini
1870 – 1879
Firma incisa alla base
dell’autore e dei fonditori Barigozzi & Barzaghi
bronzo, cm 121x49x36
C.04

Galleria d’arte del Caminetto – Bologna

Francesco Jerace
(Polistena, 1854 – Napoli, 1937)
Victa
1880, Firmata: “JERACIE”
marmo, altezza cm 72

Bibliografia: A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori
italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, Borgaro 2003,
p. 508, fig. 1003; M. Riccomini, Felsina Antiquaria,
Modigliana (FC) novembre 2016
E.09

Maurizio Nobile Fine Art – Bologna/Parigi/Milano

Carl Wilhelm August Sommer
(Coburg, 1839 – Venezia, 1921)
Psiche
marmo, altezza cm 100
E.10

Galleria Gomiero – Montegrotto Terme (PD)

Antonio Maraini
(Roma, 1886 – Firenze, 1963)
Daphne
bronzo, altezza cm 210
Opera dichiarata di interesse particolarmente importante dal
Ministero della Cultura
D.06

Galleria Arte Cesaro – Padova

Ambrogio Casati
La portatrice Somala
1936
terracotta, altezza cm 150
Esposta al salone della Permanente a Milano nel 1936
D.05

Galleria del Laocoonte – Roma

Leoncillo Leonardi
(Spoleto, 1915 – Roma, 1968)
Elemento di balaustra
ceramica invetriata, cm 80×80

Bibliografia: Leoncillo. Mostra antologica, a cura di Lucia Stefanelli Torossi, Roma, Galleria Arco Farnese, Roma 1990,
fig. 8; Leoncillo. Le ceramiche, a cura di Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli, Roma, Galleria del Laocoonte –
Galleria W. Apolloni – Spazio Babuino, Roma 2018, pp. 88-93, n. 19.
D.02

Galleria d’arte del Caminetto – Bologna

Luciano Minguzzi
(Bologna, 1911 – Milano, 2004)
Figura
Firmata sulla base con timbro
gesso, altezza cm 50
D.03

Longari Arte Milano

Mario Negri
(Tirano, 1916 – 1987)
Grande murale
1965
bronzo, cm 105x64x30
D.04