SCULPTURA
CAPOLAVORI ITALIANI DAL XIII AL XX SECOLO
Modenantiquaria, Mostra di Alto Antiquariato, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e FIMA è la manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza di alto Antiquariato; è il punto di incontro per collezionisti e mercanti, appassionati e amanti dell’arte alla ricerca del pezzo unico. Siamo giunti quest’anno alla XXXV edizione. Modenantiquaria è la Mostra dove arte, passione e affari si muovono bene insieme: preziosissimi i capolavori che le più illustri Gallerie d’antiquariato portano ogni anno a Modena; opere spesso anche inedite.
Modenantiquaria presenta un nuovo progetto quest’anno SCULPTURA, Capolavori italiani dal XIII al XX secolo. Il nuovo spazio tematico dedicato alla Scultura nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento annuale per tutti i collezionisti e appassionati modalità di espressione artistica che negli ultimi anni ha visto una significativa crescita di interesse da parte di numerosi collezionisti ed appassionati. Le sculture hanno però necessità di spazi progettati e costruiti appositamente per poter essere valorizzate ed ammirate in tutta la loro bellezza ed importanza.
Il nuovo spazio Sculptura nasce proprio con l’obiettivo di essere un palcoscenico ideale per una mostra mercato che si vuole focalizzare esclusivamente su opere scultoree e si svolge quindi all’interno di Modenantiquaria, meta ambita e punto di incontro di Collezionisti d’arte, designer ed esperti alla ricerca del pezzo unico per grandi collezioni internazionali e per i più famosi Musei del mondo. In questa prima edizione debutta con opere di 23 importanti gallerie selezionate da un comitato scientifico composto da studiosi tra i più importanti dell’arte italiana: Andrea Bacchi, Aldo Galli, Fernando Mazzocca. Dal Medioevo al primo Novecento, dal legno al marmo, dalla terracotta al bronzo: l’esposizione – che abbraccia un ampio arco temporale, materiali e stili eterogenei – si sviluppa su una superficie di oltre 1000 metri quadrati complessivi, ed è caratterizzata da un originale percorso ispirato alla tradizione del giardino all’italiana in cui ogni singola opera è esposta e valorizzata dall’architetto Ruggero Moncada di Paternò che ha progettato l’allestimento.
Voglio riprendere un’importante frase espressa da Bruno Botticelli, Presidente Associazione Antiquari d’Italia, nel corso di Modenantiquaria Evolution (l’Edizione online dello scorso anno) “Le sculture sono amiche silenziose, anime intense, presenze importantissime. Oggetti da toccare, da tenersi vicino come veri scaldavita. All’interno delle nostre case sono amici muti ma presenze importanti, si possono sentire, vedere, toccare.”
Per la prima volta in Italia nasce un Salone dedicato alla Scultura.
Marco Momoli
Direttore ModenaFiere