Principesse e imperatrici dalla “bellezza immortale”, intriganti e divine: Vittorio Corcos by Galleria Arte Cesaro a Modenantiquaria 2024!
17 Gen , 2024
 
        [vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_gallery interval=”3″ images=”26331,26332,26333,26334,26335,26336,26337″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space woodmart_hide_large=”0″ woodmart_hide_medium=”0″ woodmart_hide_small=”0″ woodmart_hide_extra_small=”0″][vc_column_text text_larger=”no”]
Vittorio Matteo Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933) nacque a Livorno, città elegante, libera e stimolante.
Il giovane artista partì alla volta di Parigi, dove rimase sei anni entrando in contatto con le cerchie di De Nittis e dell’abile mercante Goupil.
Ritratti dolcissimi, quasi “zuccherosi” di signore dalla pelle candida, seducenti e leziose, dell’alta società: i dettagli degli abiti e dei tessuti, la preziosità dei ricami sono una caratteristica di Vittorio Corcos.
Maestro del “ritratto mondano”, le sue opere affascinano per un erotismo mai conclamato e quindi tanto più intrigante. 
Contesse, principesse e imperatrici la cui missione è la bellezza immortale, divine nelle pose e nel portamento come Lina Cavalieri testimonianza di “Venere in terra” per D’Annunzio!
In foto: Vittorio Matteo Corcos, “Ritratto di donna con fiori in mano”.
Galleria Arte Cesaro ti aspetta a Modenantiquaria 2024…pura magia, dal 10 al 18 febbraio a ModenaFiere!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]