Arte Passione Bellezza on air: nove eventi in nove giorni per dialogare di arte, antiquariato e cultura in diretta streaming sui canali social di Modenantiquaria
Modenantiquaria Mostra di Alto Antiquariato che da trentaquattro anni si svolge a ModenaFiere, patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e da FIMA, manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza nel settore dell’antiquariato e ama confrontarsi con un’offerta ampia e diversificata, presenta dal 22 al 30 maggio l’evento Modenantiquaria Evolution, Arte Bellezza Passione on air.
Scopri le dirette in programma cliccando qui
PROGRAMMA MODENANTIQUARIA EVOLUTION
Sabato 22 Maggio, ore 15.00
Modenantiquaria Evolution – Arte Passione Bellezza on air
I saluti istituzionali che daranno il via a Modenantiquaria Evolution:
Marco Momoli – Direttore Generale ModenaFiere.
Andrea Bortolamasi – Assessore alla Cultura Comune di Modena
Mauro Felicori – Assessore alla Cultura Regione Emilia-Romagna
Modenantiquaria Mostra di Alto Antiquariato – Anteprima XXXV edizione
Francesca Moratti – Responsabile Modenantiquaria
Pietro Cantore – Presidente Associazione Antiquari Modenesi
Bper Banca presenterà “Tesori d’Arte”: storie di artisti, aneddoti sulle Opere, curiosità sui personaggi che compongono questi racconti da Lendinara e Guercino a Girolamo Sellari e Alessandro Tiarini.
modera Lorenza Cerbini – Corriere della Sera
Domenica 23 maggio, ore 21.30
Scrigno d’Arte, conversazioni di antiquariato
Storie dipinte: dal sacro al profano dal XVI al XVIII secolo
Partecipano le Gallerie Antiquarie:
Antichità Maurizio Nobile – Bologna
Cantore Galleria Antiquaria – Modena
Cesare Lampronti – Roma
Fondantico di Tiziana Sassoli – Bologna
Robilant+Voena – Milano
modera Marina Mojana – Il Sole 24 Ore
Lunedì 24 maggio, ore 18.00
SCULPTURA – Capolavori italiani dal XIII al XX secolo
Il Marmo che vola
Affascinanti conversazioni sui grandi Capolavori della Scultura Italiana
rubrica a cura di Marco Carminati
Il Laocoonte Vaticano con Paolo Liverani
Martedì 25 maggio, ore 18.00
Scrigno d’Arte, conversazioni di antiquariato
Arti minori? Niente affatto. Arredi e arti decorative dal XVI al XIX secolo
Partecipano le Gallerie Antiquarie:
Altomani & Sons – Milano
Brun Fine Art – Milano
Callisto Fine Arts – Londra
Piva & C – Milano
Romigioli Antichità – Milano
modera Sabrina Rappoli – Sky Tg24
Mercoledì 26 maggio, ore 18.00
Scrigno d’Arte, conversazioni di antiquariato
Novecento mai visto
Partecipano le Gallerie Antiquarie:
Bottegantica – Milano
Enrico Gallerie d’Arte – Milano
Galleria Berardi – Roma
Robertaebasta – Milano
Studiolo – Milano
modera Chiara Gatti – Repubblica
Giovedì 27 maggio, ore 18.00
Seguite la diretta su Facebook o YouTube
Scrigno d’Arte, conversazioni di antiquariato
Natura in posa: dai fondi oro alla pittura neoclassica
Apre la serata Fabrizio Moretti di Moretti Fine Art
Ospiti le Gallerie:
Paolo Antonacci di Paolo Antonacci Roma
Marco Longari di Longari Arte Milano
Miriam Di Penta di Miriam Di Penta Fine Arts
Graziano Gallo di Gallo Fine Art
modera Federico Giannini – Direttore Finestre sull’Arte
Giovedì 27 maggio, ore 21.00
SCULPTURA – Capolavori italiani dal XIII al XX secolo
Il Marmo che vola
Affascinanti conversazioni sui grandi Capolavori della Scultura Italiana
rubrica a cura di Marco Carminati
Il David di Michelangelo
con Cecilie Hollberg, Carlo Orsi, Walter Padovani
Venerdì 28 maggio, ore 18.00
PETRA – Salone dell’Antico, della Decorazione & del Design per Parchi, Giardini e Ristrutturazioni
I Giardini di Petra: dialogo tra antico e natura
Insieme ad AIAPP TER (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) e Fondazione BioHabitat si parlerà di cultura e progetto del paesaggio, si rilancerà per l’edizione 2022 il concorso “I GIARDINI DI PETRA: dialogo tra antico e natura” per la progettazione e realizzazione di 15 giardini temporanei in cui l’elemento artistico diventa protagonista e si fonde con il paesaggio; ai progettisti verrà chiesto di rinnovare l’espressione della forma materica nel giardino anche in un’ottica di sostenibilità.
Apre la puntata Ruggero Moncada di Paterno’ – Architetto del Progetto
Partecipano:
Giuseppe Baldi – Presidente della sezione AIAPP TER
Gianluca Cristoni – Presidente BioHabitat
Concluderemo con il saluto di Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere
modera Bettina Bush – Affari e Finanza Repubblica
Sabato 29 maggio, ore 15.00
SCULPTURA – Capolavori italiani dal XIII al XX secolo
Il Marmo che vola
Affascinanti conversazioni sui grandi Capolavori della Scultura Italiana
Rubrica a cura di Marco Carminati
L’Apollo e Dafne di Bernini
con
Andrea Bacchi, Professore Dipartimento delle Arti Università di Bologna
Alessandra Di Castro, Presidente Associazione Antiquari d’Italia
Bruno Botticelli, Botticelli Antichità
Vedi tutte le dirette in programma
Domenica 30 maggio, ore 21.30
SCULPTURA – Capolavori italiani dal XIII al XX secolo
Il Marmo che vola
Affascinanti conversazioni sui grandi Capolavori della Scultura Italiana
presenta Sabrina Rappoli, SkyTg24
Ospiti:
Mario Guderzo, Storico dell’Arte già Direttore Museo Gipsoteca Antonio Canova di Possagno
Alberto Di Castro, Antichità Alberto Di Castro