



La tartaruga è uno degli animali più antichi del mondo e detiene un ruolo simbolico e mitologico davvero molto profondo. La tartaruga rappresenta l’immagine dell’universo e della terra; saggia e portatrice di verità, simbolo di resilienza, forza, longevità, stabilità, pazienza, fertilità, giuste intuizioni e protezione.
Nella mitologia cinese Ao, la tartaruga marina di dimensioni cosmiche, porta sulla schiena addirittura la Terra. In Cina è persino un animale sacro; parti del suo guscio venivano utilizzate come oracoli. Per la sua longevità l’animale era considerato anche il simbolo della “lunga vita” e, per la sua invulnerabilità, era il simbolo dell’ordine immutabile.
In India la tartaruga era considerata la seconda personificazione (avatara) del dio Vishnu. Per il suo “contegno silenzioso” è il simbolo dell’amore costumato, mentre la sua lunga vita ne fa la quintessenza della vitalità. Nella filosofia cristiana dei primi secoli “l’animale che vive nella melma” divenne il simbolo dell’attaccamento alla terra. Sant’Ambrogio (all’incirca tra il 340-397) fece notare che con il suo guscio si poteva fabbricare uno strumento musicale a sette corde, in grado di rallegrare il cuore.
La tartaruga è un animale tanto amato e le sue raffigurazioni siano esse sculture, statue e statuine sono collezionate in ogni parte del mondo. Da quelle in giada o resina da tenersi in tasca come porta fortuna ai bellissimi monili coniati in ogni epoca, alle sculture come quella che potrete ammirare a Petra…per gli amanti del verde e dell’Arte BRUN FINE ART porta a Petra un marmo di carrara del XVIII sec. che rappresenta una raffinata e saggia tartaruga.
DAL 26 MARZO AL 3 APRILE…un solo tocco al suo guscio…e tutto si trasformerà in armonia e fortuna. Vi aspettiamo numerosi!
Scultura raffigurante tartaruga
Firenze XVIII secolo
Marmo bianco di Carrara
H 50 cm, L 124 cm, P 85 cm