News

“Sofocle” il sommo poeta in Longari Arte Milano

“Poesia e filosofia salveranno il mondo” Andrea Camilleri

La poesia e la filosofia salveranno il mondo sostiene Andrea Camilleri in una importante intervista a Repubblica.

A Modenantiquaria in Longari Arte Milano si potrà ammirare il busto del sommo poeta Sofocle e non soltanto…non sveleremo qui le ammalianti tele e sculture che saranno in esposizione per rapire sguardo e anima al visitatore…e proiettarvi in un mondo superiore, lontano da guerre e da dissidi.

Sofocle, nato nel 496 a.C., è considerato, insieme a Eschilo e Euripide, il maggiore tragediografo dell’antica Grecia.

Dei tre grandi poeti Sofocle è sicuramente quello più apprezzato dal pubblico ateniese, a partire dal suo esordio, nel 468, quando dopo aver sconfitto Eschilo, ottiene un grandissimo successo. Da quel momento le sue tetralogie ottengono il primo premio ben diciotto volte. La maggior parte dei suoi drammi sono composti dopo il 442, anno di rappresentazione della tragedia Antigone, successivamente scrive l’Aiace, l’Edipo Re, l’Elettra e la Filottete.

A Sofocle sono attribuite alcune importanti innovazioni drammaturgiche, come l’aumentare il numero dei coreuti da dodici a quindici. Il corifeo può così interagire con i personaggi in scena, assumendo un ruolo simile a quello di un attore e allontanandosi dalla sua funzione tradizionale.
Sembra infine che spetti a lui l’introduzione del terzo attore o tritagonista.

Hai mai sentito parlare dell’Edipo Re?

Sofocle raggiunge in questa tragedia la sua massima rappresentazione.

Edipo è il figlio del re di Tebe, Laio e di sua moglie Giocasta. Dopo il suo concepimento un oracolo rivela al sovrano che il nascituro è destinato a uccidere suo padre e giacere con sua madre. Edipo viene quindi affidato a un pastore che a sua volta lo cede al re di Corinto. Edipo crede di essere figlio dei sovrani e non volendo che si avveri la profezia parte da Corinto e si dirige a Tebe.

Sulla strada incontra un carro, si tratta di Laio, che si sta dirigendo a Delfi per consultare l’oracolo. Nessuno dei due uomini vuole lasciare il passo all’altro, nasce una lite, Edipo uccide Laio. La prima parte della profezia si avvera. Edipo arrivato a Tebe sfida la Sfinge, un mostro con la testa di donna e il corpo di leone che ogni anno esige in tributo giovani vite e vince. Edipo viene nominato re di Tebe e sposa la regina, Giocasta. Anche la seconda parte della profezia si è avverata.

Da questa situazione muove l’Edipo re di Sofocle.

Vi ASPETTIAMO IN LONGARI ARTE tra alchimia ed emozione.

Lombardia storica
Erma-ritratto di Sofocle
XV secolo, fine
Marmo venato, cm 37 × 26 × 17