News

Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo

Un’area interamente dedicata alla scultura: 30 opere di 15 importanti gallerie antiquarie – realizzate con tecniche e materiali diversi – ripercorrono sette secoli di storia. Sculptura è lo spazio tematico di Modenantiquaria che vuole diventare un appuntamento annuale per collezionisti e appassionati.

La scultura negli ultimi anni ha visto un eccezionale risveglio di interesse di mercato: per questo Modenantiquaria dallo scorso anno ha scelto di dedicarle un nuovo spazio ad hoc dove conoscere tendenze, autori, proposte, quotazioni e poter fare ottimi affari.
Sculptura vuole essere un appuntamento annuale per tutti i collezionisti e appassionati di scultura: quest’anno grazie al sostegno dell’Associazione Antiquari d’Italia, il progetto presenta una selezione più ampia e prestigiosa di opere, in uno scenario emozionale e evocativo che accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti di pezzi unici.
Questa seconda edizione propone 30 opere (tutte in vendita) di 15 importanti gallerie: Giorgio Baratti Antiquario, Alessandra di Castro, Altomani &Sons, Bruno Botticelli, Brun Fine Art, Cantore Galleria Antiquaria, Carlo Orsi, Copetti Antiquari, Galleria Gomiero, Gallo Fine Art, Mearini Fine Art, Moretti Fine Art, Secol Art di Davide Masoero, Robilant + Voena, Longari Arte Milano. Le opere sono state selezionate da un comitato scientifico composto da studiosi tra i più importanti dell’arte italiana: Andrea Bacchi, Aldo Galli, Fernando Mazzocca.
Dal Medioevo al primo Novecento, dal lego al marmo, dalla terracotta al bronzo: l’esposizione abbraccia un ampio arco temporale, materiali e stili eterogenei: collezionisti d’arte, designer ed esperti alla ricerca del pezzo unico hanno qui modo di confrontarsi con l’eccellenza della tradizione, grandi autori e proposte più innovative.
Tra le opere esposte il busto in marmo di un Cavaliere di Malta di Jean–Baptiste Boudard risalente alla metà del XVIII secolo, proposto da Alessandra Di Castro; la Madonna con Bambino in terracotta policroma e dorata di Altomani & Sons, realizzata da Giuliano di Nofri detto Giuliano Fiorentino della (prima metà del ‘400); il San Sebastiano in legno policromo di un maestro marchigiano (fine XV secolo) proposto da Giorgio Baratti Antiquario; il busto virile in marmo di Cantore Galleria Antiquaria (scuola veneta della seconda metà del XVII secolo);Rilievo con cavallo rampante di CARLO ORSI Milano, Composizione di Dino Basaldella in bronzo del 1971 di Copetti Antiquari, The Four Season di Francesco Bertos in marmo di Carrara di GALLO FINE ART, il Santo Vescovo in terracotta dipinta del 1500 – 1525 di Agnolo di Polo di Botticelli Antichità insieme al Sant’Antonio da Padova in meditazione, gruppo scultoreo in terracotta, del Plasticatore emiliano del XVIII secolo prossimo ad Angelo Gabriello Piò del 1720-1730 ca. e alla Testa di vecchio in terracotta di Renè – Michel (detto Michel – Ange) Slodtz del 1735 – 37 ca, Il vecchio re in omaggio all’Antelami DI Mario Negri in bronzo del 1972 di LONGARI ARTE MILANO, il Crocifisso in legno di ontano di Scultore veneziano del 1490 ca. di MEARINI FINE ART, le sculture polimateriche in legno, cartapesta e dipinti e dorati di Romano Alberti di SECOL – ART di Davide Masoero con Santa Caterina d’Alessandria in legno scolpito, dorato, dipinto e graffito di uno Scultore della Spagna settentrionale (Ultimo terzo del secolo XVI), la preziosa scultura di Agnolo di Polo Firenze del 1510-1515 ca in terracotta policroma di Moretti Fine Art, la Scultura di un cavallo di Davide Calandra del 1915 in bronzo patinato e base in marmo con la Scultura in bronzo di un cane di Sirio Tofanari di Brun Fine Art, la fascinosa Bagnante di Alessandro Puttinati del XIX secolo in marmo insieme a Bacco e Arianna di Giovanni Bonazza in marmo di Carrara di Galleria Gomiero e dulcis in fundo la Crocifissione con la Vergine e San Giovanni Evangelista della fine XVI secolo – inizio XVII secolo di Pietro Tacca e bottega in bronzo, base in legno, placche di pietra dura e pinnacoli in bronzo dorato di ROBILANT+VOENA.