EVENTI 2020
Gli incontri di Modenantiquaria
Protagonisti, mercato, tendenze

Sabato 8 febbraio
ore 18
ARTE E MERCATO. ISTRUZIONI PER L’USO
Il gusto è come la moda, destinato a mutare. Se nel ‘500 un uovo di struzzo montato in oro poteva costare come un dipinto di Tiziano, la Storia ha decretato il contrario. E oggi, cosa spinge il mercato? Chi sono i nuovi collezionisti? E come reagisce l’Italia a questi cambiamenti? Di questo e tanto altro si parlerà con quattro protagonisti del sistema dell’arte. Marco Carminati, alla guida del Domenicale del Sole 24 Ore. In libreria il suo Raffaello pugnalato. Alessandra Di Castro, da poche settimane alla guida dell’Associazione Antiquari d’Italia. Fabrizio Moretti, segretario della Biennale dell’Antiquariato di Firenze. Giulio Volpe, docente ed esperto di problemi legislativi legati al mercato d’arte.
Con:

Marco Carminati

Alessandra
Di Castro

Fabrizio Moretti

Giulio Volpe
Modera:

Leonardo Piccinini

Domenica 9 febbraio
ore 18
CLASSICO / NEOCLASSICO. IL MITO È DENTRO DI NOI
La mostra più visitata è nel centro di Milano ed è dedicata al confronto tra due giganti del neoclassicismo, Canova e Thorvaldsen (a cura di Fernando Mazzocca). Le gesta degli eroi nei libri di Valerio Massimo Manfredi (l’ultimo è Antica madre, Mondadori), archeologo e scrittore modenese tradotto e pubblicato ovunque, appassionano milioni di lettori nel mondo A Londra il British Museum dedica una grande mostra al mito di Troia, a febbraio un grande evento a Forlì racconterà la fortuna di Ulisse nell’arte di tutti i tempi (Francesco Leone e Fernando Mazzocca i curatori). Perché i classici non smettono di appassionarci? Perché sono dentro di noi.
Con:

Francesco Leone

Valerio Massimo Manfredi

Fernando Mazzocca
Modera:

Leonardo Piccinini

Sabato 15 febbraio
ore 18
LA PATRIA DELLE ARTI. EUROPA, QUESTA SCONOSCIUTA
“Una parte del globo tra le più privilegiate oggi, anche se in passato fu tra le più terribili. Abbiamo finalmente smesso di spararci addosso e se ci sfidiamo tuttora è solo nelle barzellette. Ma quando avremo scoperto quanto ci unisce, quanta eredità comune ci amalgama, dovremo rivedere forse anche queste”
Il personalissimo viaggio attraverso l’Europa di Philippe Daverio, autore di La mia Europa a piccoli passi (Rizzoli); il patrimonio di casa d’Este, frutto di secolari contatti internazionali, svelato da Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi; gli itinerari filosofici di Stefano Bonaga, tra Deleuze, Nietzsche e Spinoza; quelli del mercato d’arte di Miriam Di Penta, storica dell’arte e antiquaria.
Con:

Martina Bagnoli

Stefano Bonaga

Philippe Daverio

Miriam Di Penta
Modera:

Leonardo Piccinini

GRAND TOUR: 5 VISITE GUIDATE AI TESORI DI MODENANTIQUARIA
In collaborazione con il Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna e con la supervisione scientifica della professoressa Sonia Cavicchioli, Modenantiquaria si arricchisce di una nuova iniziativa culturale. Gli studenti laureandi dei corsi di “Storia dell’arte moderna” e “Iconografia e iconologia” conducono i visitatori della mostra alla scoperta dell’arte antica: scultura, pittura, ceramica, porcellana e mobili, dal Seicento all’Ottocento.
Lunedì 12 febbraio – ore 15.30
Il Gran Fuoco, ceramiche e porcellane nelle corti europee
Martedì 13 febbraio – ore 15.30
O per via di porre o per via di levare… Tecniche e strumenti della scultura
Mercoledì 14 febbraio – ore 15.30
Cabinet de curiosités, mobili per contenere
Giovedì 15 febbraio – ore 15.30
Miti e storie nella pittura emiliana del Seicento
Venerdì 16 febbraio – ore 15.30
Paesaggi italiani nella pittura dell’Ottocento